Nelle primarie di Lucca il diario della polizia fra Costituzione ed educazione alla legalità




In occasione dell’inizio dell’anno scolastico è stato distribuito a tutti gli alunni delle classi quarte degli istituti primari di alcune province
Domani (15 settembre) inizia un nuovo anno scolastico e la polizia accompagnerà anche quest’anno i bambini delle scuole primarie con l’agenda scolastica Il Mio Diario.
Il Mio Diario presentato nel mese di maggio, è realizzato in collaborazione con il ministero dell’istruzione e con il sostegno del ministero dell’economia e delle finanze e dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano.
Per quest’anno scolastico è stato distribuito a tutti gli alunni delle classi quarte degli istituti primari di alcune province, tra cui Lucca. Nella consapevolezza che alla delicata opera di formazione e istruzione dei piccoli cittadini debbano cooperare tutte le istituzioni, la polizia si avvicina ai giovani studenti, utilizzando personaggi a fumetti, per contribuire all’educazione e al rispetto delle regole ed alla conoscenza dei valori su cui si fonda la nostra società.
La novità per l’edizione di quest’anno, è l’ampio spazio dedicato ai temi della Costituzione, dello sviluppo sostenibile e della cittadinanza digitale, in linea con la neo reintrodotta materia dell’educazione civica nei programmi scolastici. I supereroi della legalità Vis e Musa, protagonisti del diario, racconteranno agli studenti il significato e l’importanza della Costituzione, illustrando il contenuto dei primi 12 articoli che ne costituiscono i principi fondamentali in un inserto ritagliabile.
Attraverso le avventure di Vis e Musa e dei loro amici a quattro zampe Lampo e Saetta saranno affrontati anche i temi della salute, dello sport, della cura dell’ambiente, dell’inclusione sociale, dell’educazione stradale, del corretto utilizzo di internet e dei social network, ma anche dei fenomeni di devianza giovanile più comuni quali il bullismo e il cyberbullismo.
Anche in questa edizione, il topo giornalista Geronimo Stilton accompagna gli amici della polizia nel loro percorso di educazione alla legalità, condividendo l’importanza di trasmettere con umorismo e semplicità i valori fondamentali di questo progetto. Elisabetta Dami, autrice di Geronimo Stilton e presidente della Geronimo Stilton Fondazione, ha collaborato con entusiasmo alla realizzazione del Diario, condividendone la progettazione con la polizia.