il monitoraggio settimanale |
Cronaca
/
ZZ 1 - Newsletter
/

Coronavirus, crescono i positivi e le classi in quarantena: sono 42 nell’ultima settimana

16 novembre 2021 | 15:53
Share0
Coronavirus, crescono i positivi e le classi in quarantena: sono 42 nell’ultima settimana

Sotto controllo il numero dei ricoveri in ospedale

Continuano a crescere i nuovi positivi su tutto il territorio dell’Azienda Usl Toscana nord ovest. Sono stati 848 i casi dal 9 al 15 novembre, a fronte dei 760 della settimana precedente. Anche nella Piana di Lucca sale la curva dei contagi, che passa dai 130 ai 147 nuovi positivi negli ultimi sette giorni. Per il momento, almeno in provincia, rimane sotto controllo la situazione negli ospedali con 18 ricoveri al San Luca, dei quali quattro in terapia intensiva e 10 posti letto occupati al Versilia, uno in terapia intensiva.

I positivi della settimana

Nel dettaglio dei 147 nuovi positivi della Piana di Lucca, 53 hanno meno di 35 anni e sono così suddivisi: Altopascio 5, Capannori 49, Lucca 71, Montecarlo 7, Pescaglia 8, Porcari 7. Negli ultimi sette giorni sono stati eseguiti 2646 e ci sono state 89 guarigioni. Per quanto riguarda la Valle del Serchio sono 44 i nuovi casi positivi (15 in meno rispetto alla scorsa settimana) registrati tra il 9 e il 15 novembre, dei quali 15 hanno meno di 35 anni e sono così spartiti: Bagni di Lucca 2, Barga 13, Borgo a Mozzano 3, Castelnuovo Garfagnana 12, Castiglione di Garfagnana 1, Coreglia Antelminelli 1, Fabbriche di Vergemoli 2, Gallicano 1, Molazzana 3, Piazza al Serchio 1, Pieve Fosciana 3, Sillano Giuncugnano 2. I tamponi eseguiti negli ultimi sette giorni sono stati 604, le guarigioni 14. Infine in Versilia sono 78 i nuovi casi positivi (20 in più rispetto alla scorsa settimana) dei quali 32 hanno meno di 35 anni e sono così divisi: Camaiore 10, Forte dei Marmi 1, Massarosa 18, Pietrasanta 5, Seravezza 6, Stazzema 4, Viareggio 34. I tamponi eseguiti sono stati 1975 mentre le guarigioni 36.

I ricoveri

A oggi (16 novembre) al San Luca si registrano 18 ricoverati, di cui 4 in terapia intensiva mentre la scorsa settimana i posti letto occupati erano 22. All’ospedale Versilia le persone in reparto covid salgono invece a dieci (erano otto all’ultimo monitoraggio), uno in terapia intensiva.

Le classi in quarantena

Negli ultimi sette giorni nelle singole sono 42 le classi finite in quarantena nella provincia di Lucca, a fronte delle 35 della scorsa settimana. In particolare 29 si trovano nella Piana di Lucca, 8 in Valle del Serchio e 5 in Versilia.

I vaccini

In parallelo cresce anche il numero dei vaccinati sul territorio di competenza aziendale. In particolare nella Piana di Lucca le persone che hanno ricevuto almeno una dose raggiungono ora l’87 per cento con 127036 prime dosi somministrate e 125525 cicli completi. Dal 9 al 15 settembre sono 2329 le terze dosi iniettate. In Valle del Serchio la percentuale di persone almeno in parte vaccinate raggiunge l’86,7 per cento con 30456 prime dosi e 30436 cicli completi. Qui sono 1237 le terze dosi somministrate negli ultimi giorni. La Versilia detiene la percentuale più alta di vaccinati con l’87,8 per cento di persone raggiunte da almeno una porzione di vaccino a fronte di 116328 prime dosi somministrate e 113409 cicli completi. 2611, invece, le terze dosi somministrate nell’ultima settimana.

L’andamento del virus e dei vaccini sul territorio aziendale

Su tutto il territorio aziendale il totale dei guariti è di 89584 (+553 rispetto a sette giorni fa) mentre i soggetti in isolamento sono 6486 (-1060 rispetto a martedì scorso, 9 novembre). Nessun decesso è stato rilevato oggi, 16 novembre.  Nei sette giorni precedenti i decessi erano stati quattro (1 nell’ambito di Massa Carrara, 1 nell’ambito di Lucca, 1 nell’ambito di Pisa, 1 nell’ambito di Livorno).

Al 15 novembre le vaccinazioni effettuate sono 1932173, di cui 968651 per prime dosi. Sono stati vaccinati 497223 donne e 471428 uomini. Per quanto riguarda le fasce d’età, la maggior parte dei vaccinati appartiene alla fascia 50-59 con 163666 vaccinati; subito dopo la fascia 40-49 con 151366 vaccinati; quindi la fascia 60-69 con 146530 vaccinati; segue la fascia di età 70-79 anni con 131138 vaccinati;  poi viene poi la fascia 30-39 con 103805; la fascia 20-29 con 95509; la fascia d’età 80-89 con 88327; la fascia 0-19 con 67312 vaccinati; ultima la fascia oltre i 90 anni con 20998.