I carabinieri forestali nelle scuole di Lucca per la giornata dell’albero

19 novembre 2021 | 16:40
Share0
I carabinieri forestali nelle scuole di Lucca per la giornata dell’albero

Al Busdraghi saranno consegnate 20 piante

Il prossimo lunedì (22 novembre) anche a Lucca e provincia i carabinieri forestali insieme ai Comuni ed alle scuole di tutta Italia festeggeranno la giornata nazionale dell’albero stabilita dalla legge 10 del 2013, mettendo a dimora le piante del progetto Un albero per il futuro. L’iniziativa vuole riprendere l’antica tradizione di piantare alberi forestali con una cerimonia dal significato simbolico che vedeva partecipare studenti delle varie fasce di età con le autorità.

Le celebrazioni da parte dell’Arma dei carabinieri avranno inizio con un evento speciale, che si terrà a Palermo domani (20 novembre) nell’aula Bunker del carcere dell’Ucciardone, dove saranno consegnate, da parte del raggruppamento biodiversità dell’arma dei carabinieri delle piantine, ottenute per talea, dell’Albero di Falcone, il Ficus macrophylla subsp. columnaris , che cresce nei pressi dell’abitazione a Palermo del giudice Giovanni Falcone ucciso nel 1992, che saranno successivamente piantumate nel giardino del carcere.

L’iniziativa proseguirà in tutta Italia con una campagna diffusa di messa a dimora di piantine del progetto Un albero per il futuro; in provincia di Lucca, ciò avverrà lunedì (22 novembre), quando tutte le stazioni carabinieri forestali, unitamente a personale del reparto biodiversità, si recheranno in 7 istituti scolastici dove, insieme ai Comuni, metteranno a dimora le piantine provenienti dai vivai forestali dell’Arma. In particolare all’Istituto tecnico tecnologico Nicolao Brancoli Busdraghi a indirizzo Agraria il colonnello Raffaella Pettinà, comandante del gruppo Carabinieri Forestale di Lucca e il tenente colonnello Cecilia Tucci, comandante del reparto biodiversità, consegneranno nelle mani dei ragazzi della scuola 20 piante da mettere a dimora.

Un albero per il futuro è un progetto di sensibilizzazione alle tematiche ambientali promosso dai carabinieri della biodiversità e dal ministero per la transizione ecologica, rivolto a tutte le scuole italiane. Il progetto prevede di donare alle scuole dei giovani alberi, che i Carabinieri forestali provvedono a consegnare e mettere a dimora assieme agli studenti, i quali in seguito dovranno provvedere alla loro cura. Ogni piantina viene georeferenziata, in modo tale che sul sito dedicato al Progetto (www.unalberoperilfuturo.rgpbio.it) sia possibile seguire giorno per giorno il numero di alberi messi a dimora dalle scuole coinvolte, la loro localizzazione ed i risultati ottenuti in termini di stoccaggio di carbonio. I carabinieri forestali assieme agli studenti e alle autorità locali, attraverso questo semplice gesto dal forte valore simbolico, contribuiranno così a creare un “bosco diffuso” in tutto il territorio nazionale, un impegno concreto per favorire la partecipazione dei ragazzi alla tutela ambientale ed al contrasto dei cambiamenti climatici.