Dallo sport, all’inclusione e alla lotta alle violenze: ecco il calendario della polizia

Fra i temi affrontati anche la legalità e la giustizia. Hanno partecipato alla cerimonia Marcell Jacobs e Bebe Vio
Quest’anno è stato affidato alla prospettiva dei suoi appartenenti, poliziotti che si sono riscoperti fotografi immortalando attraverso i loro scatti alcuni momenti della vita operativa. Il nuovo calendario 2022 della polizia, è stato presentato oggi (22 novembre) alle 16 nell’auditorium del Maxxi a Roma, alla presenza del ministro dell’interno e del capo della polizia direttore generale della pubblica sicurezza. Per la sua realizzazione è stato indetto un concorso fotografico interno i cui partecipanti sono stati giudicati da una giuria di esperti, composta da Roberto Koch, in qualità di presidente, Rino Barillari e Tiziana Faraoni, che ha selezionato le 11 immagini vincitrici con l’unica eccezione del mese di gennaio.
Per questa edizione il ricavato della vendita del calendario sosterrà il progetto del comitato dell’Unicef Onlus Covax per un accesso equo e globale ai vaccini che consentirà di estendere la campagna vaccinale ai bambini dei paesi più poveri del mondo. Una quota del ricavato sarà devoluta al piano assistenza Marco Valerio riservato ai figli minori dei dipendenti della polizia affetti da gravi patologie croniche.
Alcuni temi che caratterizzano l’edizione 2022 del calendario.
Sport, legalità e inclusione
Il mese di gennaio 2022 è dedicato alla premiazione degli alfieri delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Tokyo 2020, Marcel Jacobs e Bebe Vio. Lo sport è uno degli strumenti con cui la polizia diffonde i valori della legalità e dell’inclusione attraverso le molteplici attività del Gruppo Sportivo Fiamme Oro. La loro presenza sul territorio nazionale con 28 centri sportivi dislocati in particolare nelle aree urbane più difficili e disagiate consente ai giovani di allenarsi con gli atleti maestri imparando attraverso lo sport l’importanza del rispetto delle regole.
L’impegno della polizia durante l’emergenza pandemica
Il mese di febbraio 2022 è dedicato al ruolo della polizia durante l’emergenza pandemica che ha visto in prima linea il personale sanitario anche nella campagna vaccinale rivolta non solo agli appartenenti ma a tutti i cittadini.
Legalità e giustizia
Nel 2022 ricorre il 30esimo anniversario dalla strage di Capaci e di Via d’Amelio; con la foto di Maggio 2022, la polizia, in occasione del trentennale dalle stragi, ha voluto rendere omaggio a tutte le vittime di mafia che con il loro sacrificio hanno posto le basi per la diffusione di una nuova cultura della legalità e giustizia giunta sino ai giorni nostri.
Violenza di genere
Per il mese di novembre 2022, quello in cui ricorre la giornata mondiale contro la violenza sulle donne è stata selezionata un’immagine che coglie la sensibilità con la quale viene affrontato quotidianamente questo tema dalle donne e dagli uomini della polizia.
Alla cerimonia di presentazione moderata dalla giornalista Monica Maggioni neo direttore del tg1, hanno preso parte la presidente della fondazione Maxxi Giovanna Melandri e numerosi esponenti del mondo della cultura, del giornalismo e dello spettacolo tra cui le medaglie d’oro olimpiche e paralimpiche Marcell Jacobs e Bebe Vio e gli attori Alessandro Vassallo, Giuseppe Zeno e Maria Chiara Giannetta.