Scossa di terremoto di magnitudo 3.8 nella notte fa tremare la provincia di Lucca

L’epicentro a 8 chilometri a sud di Viareggio: il sisma distintamente avvertito dalla popolazione anche nella Piana e in Valle
Una forte scossa di terremoto fa tremare nel cuore della notte la provincia di Lucca. Un terremoto di magnitudo 3.8 è stato registrato dai sismografi dell’istituto italiano di geofisica e vulcanologia alle 2,36 di stanotte (6 febbraio). L’epicentro è a 8 chilometri a sud di Viareggio, ad una profondità di 8 chilometri.
Il sisma è stato avvertito distintamente dalla popolazione, soprattutto in Versilia ma anche in Valle del Serchio e in Garfagnana, dove molti sono stati svegliati nel sonno dalla scossa. Momenti di paura, in questa zona della Valle, con alcune persone che nonostante l’ora, hanno preferito uscire temporaneamente dalle loro abitazioni. Paura in tutta la Versilia, dove la scossa si è fatta sentire con maggiore intensità.
Il terremoto è stato avvertito anche a Lucca, nel capoluogo e nella Piana.
Subito attivata la sala regionale della protezione civile, che ha avviato le procedure per la verifica di eventuali danni che fortunatamente non risultano. La scossa principale è stata seguita da altre di minore intensità registrate tra Vecchiano e la costa settentrionale della Toscana.
La prima scossa è stata avvertita chiaramente dalla popolazione con conseguente comprensibile agitazione e paura. Tuttavia ad ora non risultano, per fortuna, segnalazioni di danni a cose o persone.
Non sono, infatti, pervenute al comando di polizia municipale di Viareggio segnalazioni di danni a privati, tuttavia l’amministrazione ha attivato la protezione civile comunale per i dovuti controlli agli edifici pubblici con particolare riguardo per le scuole.
Sono state quindi predisposte 4 squadre di tecnici e personale del Comando di Polizia Municipale che, dalle 9 alle 14 di questa mattina, hanno verificato l’eventuale presenza di danni nelle scuole comunali. Verificate anche eventuali compromissioni del palazzo comunale, del palazzo delle Muse, delle ex Medee, del Comando di Pm e della circoscrizione di Torre del Lago.
I controlli non hanno rilevato alcun danno agli edifici né criticità sul territorio.
Dopo il boato, e la prima scossa, i sismografi ne hanno registrate altre 5. La prima e più forte è stata avvertita anche a Livorno, La Spezia e a Montecatini Terme. La seconda, di magnitudo 1.7, è avvenuta a 9 chilometri a ovest di Vecchiano, alle 3,38, la terza di magnitudo 1.8, avvenuta in mare alle 4,38, la quarta di magnitudo 1.4 alle 5,40, la quinta di magnitudo 1.3 alle 6,51.
Attualmente in corso ulteriori controlli: aggiornamenti nelle prossime ore.