Acquisto di organi, la proposta appare come commento al blog: la polizia postale indaga

7 marzo 2022 | 19:03
Share0
Acquisto di organi, la proposta appare come commento al blog: la polizia postale indaga

Protagonista della disavventura è la medievista lucchese Ilaria Sabbatini: “La donazione di organi può combattere questo orrore”

La compravendita di organi passa anche dal web. O, quanto meno, ci prova. Di questo si è sincerata, suo malgrado, la medievista lucchese Ilaria Sabbatini, attiva anche con un proprio blog.

Deve essere bastata una ricerca di poche parole, all’autore dell’offerta di acquisto, per individuare il post da commentare. Un testo in cui l’autrice ricordava, a un certo punto, la malattia del padre dializzato e le domande sulle possibilità di donare tra consanguinei. Ed ecco che sotto è comparsa la proposta di acquistare gli organi.

In un primo momento Sabbatini ha ritenuto che si trattasse di phishing, ma ha comunque telefonato alla polizia postale per avere indicazioni precise su come comportarsi. Racconta: “Sul mio blog, sotto un post in cui parlavo della donazione di organi, è comparso un commento relativo a una proposta di acquisto. Io sono donatrice di organi da quando ho compiuto la maggiore età. Pensavo fosse un phishing come un altro ma per scrupolo ho telefonato alla polizia postale e ho seguito la procedura indicata”.

“Sono stata convocata – continua Sabbatini – e ho formalizzato la segnalazione. Quello che ho scoperto è che non era phishing idiota come ‘enlarge your penis’. L’ufficiale ha recuperato l’indirizzo Ip, lo ha tracciato in mia presenza e abbiamo capito da dove veniva il messaggio, la nazione, la città”.

“Era tutto plausibile. Hanno indicizzato le parole – spiega – e si sono agganciati. Ora il commento è nascosto, a disposizione delle autorità. È tutto vero, lo schifo coesiste con le nostre vite sicure. Si è aperto uno squarcio che non avrei mai voluto vedere. Non ricorrerò mai a questa compravendita ma ho capito che anche questo è un privilegio. Sono ancora più convinta della scelta della donazione che mi accompagna da quando ho l’età per votare. È un modo praticabile non solo per aiutare gli altri ma anche per combattere questo orrore”.