Morto l’attore e regista Vincenzo Moneta

Martedì i funerali alla chiesa di San Vito
E’ lutto a Lucca per la scomparsa di Vincenzo Moneta, regista, videomaker e attore, che alla sua città ha dedicato anche un film storico, all’inizio degli anni 80.
Il regista, molto noto in città, è morto all’ospedale di Pisa, dove era stato trasferito a causa di un improvviso peggioramento delle sue condizioni di salute.
Il suo nome resterà legato oltre alle moltissime produzioni di cui ha firmato la regia per conto di istituzioni e enti locali anche al film storico che Moneta aveva realizzato su Lucca, concentrandosi su un episodio che risale al 1531: la cosiddetta rivolta degli straccioni.
La sua attività è proseguita all’insegna di un connubio fra cinema e teatro: un artista che amava lo spettacolo e il palcoscenico, da cui non è disceso fino a quando la salute glielo ha consentito. Dalle opere più impegnate e tradizionali, alle marionette in strada: un artista poliedrico che lascia un vuoto nella sua città. I funerali si svolgeranno martedì (22 marzo) alle 15,30 alla chiesa San Vito.
Cordoglio è stato espresso dal presidente della Provincia e sindaco di Capannori, Luca Menesini: “Con le sue fotografie potremo sicuramente raccontare la cultura, la passione e la storia di Capannori, perché lui ha partecipato e fotografato tantissime iniziative, manifestazioni, inaugurazioni che in questi anni ci hanno caratterizzato. Profondo e bellissimo il suo legame con Ruota e il Presepe Vivente: arte nell’arte. Ritengo che il materiale prodotto da Vincenzo meriti di essere visto, conosciuto e assaporato, perché capace di portare tutti nella bellezza più sincera della nostra comunità. Dove esporre i suoi scatti? Al museo Athena, in centro a Capannori. Ciao Vincenzo, grazie di tutto”.