I cani da salvataggio in visita alla capitaneria di porto di Viareggio

In programma una postazione anche alla Lecciona
Il comandante della capitaneria di porto – guardia Costiera di Viareggio, capitano di fregata Alessandro Russo, ha incontrato, ieri (21 marzo) i rappresentanti della scuola italiana cani di salvamento.

Un’occasione per fare il punto sulle attività previste nel litorale della Versilia dall’associazione di volontariato.
L’attività svolta dalla Scuola è attività di volontariato di Protezione Civile, che può essere svolta da chiunque possieda un cane dalle caratteristiche adatte e voglia dedicare un po’ del suo tempo ad aiutare il prossimo, condividendo con il proprio compagno a 4 zampe la passione per il mare e la gioia di sentirsi utili al prossimo.
Le unità cinofile operative della scuola italiana cani salvataggio vengono addestrate ad operare su qualsiasi mezzo di soccorso: elicotteri, motovedette, gommoni ed anche acquascooter, con i quali effettuano pattugliamenti o ne usufruiscono per giungere velocemente sul luogo di intervento.
In particolare il disciplinare attuativo dell’accordo quadro di collaborazione fra il comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera e l’associazione prevede la possibilità di imbarco di operatori e cani terranova per salvataggio sui mezzi della Guardia Costiera.
E’ stato concordato di eseguire attività addestrative con recupero di pericolante in mare, nella prossima stagione estiva.
Il comandante Russo si è poi compiaciuto con la scuola per la presenza già programmata di una postazione alla spiaggia libera di ponente del Comune di Forte dei marmi.
Ha richiesto, e sono in corso le migliori intese, di avere anche una postazione di cani di salvataggio alla spiaggia libera della Lecciona, in vista della prossima stagione estiva, a corredo di un impianto, basato sulle associazioni di volontariato tutte, che vorranno aderire, sotto il coordinamento della Guardia Costiera.
Oltre all’attività di salvaguardia della vita umana in acqua, svolta durante la stagione balneare, ed alle attività di Protezione Civile, le unità cinofile sono impegnate anche a terra, in numerosi progetti a carattere sociale.
A termine della visita, si è tenuto il consueto scambio di crest.
Da ultimo la Guardia Costiera di Viareggio ricorda di chiamare sempre il numero 1530 per qualsiasi emergenza in mare.