Esercitazione sulla Pania Secca per il Soccorso Alpino e Speleologico Toscano

Due figuranti sono stati posizionati in barella dal personale medico della Stazione e calati per circa 300 metri fino alla strada sottostante
Domenica scorsa (10 aprile) la stazione di Lucca del Soccorso Alpino e Speleologico Toscano ha organizzato un’esercitazione tecnica di movimentazione squadre e simulazione di recupero di due persone infortunate sulla cresta nord della Pania Secca (i Denti della Coronessa). Due figuranti sono stati posizionati in barella dal personale medico della Stazione e calati per circa 300 metri fino alla strada sottostante.
All’esercitazione ha partecipato l’elicottero Ecureil AS 350 B3 della ditta Rotorwork messo a disposizione dall’Associazione Cav (Corpo antincendio volontario) di Pieve Fosciana – centro di Protezione Civile della Garfagnana. Verso le 10 l’elicottero ha raggiunto la piazzola predisposta alla Baita Nobili (ai piedi della Pania Secca poco sopra località Piglionico) dove si è tenuto un briefing di circa un’ora sulle modalità di utilizzo del mezzo aereo e corretto avvicinamento alla macchina. A seguire, dopo la dislocazione delle squadre lungo la cresta, l’elicottero ha provveduto a portare in quota il materiale necessario per la successiva operazione di calata per poi rientrare in base.
I tecnici e personale sanitario della Stazione hanno provveduto a calare i due feriti fino ai mezzi gommati e l’esercitazione si è conclusa attorno alle 17.
Erano presenti all’esercitazione il consigliere regionale Mario Puppa, il sindaco di Pieve Fosciana Francesco Angelini ed il sindaco di Molazzana Andrea Talani a testimonianza del radicamento del Soccorso Alpino sul territorio e nelle amministrazioni della Garfagnana.
Quest’anno ricorrono i 65 anni della Stazione di Lucca del Soccorso Alpino i cui primi nuclei furono formati nel 1957. Un traguardo importante fatto di anni di duro lavoro ma durante i quali le amministrazioni non hanno mai fatto mancare il loro supporto.