Incendi boschivi, al Cantiere Giovani un seminario rivolto agli operatori agricoli

Il seminario affronterà temi sulla corretta gestione dei residui vegetali e le alternative all’abbruciamento
Sabato (23 aprile) dalle 9 alle 13 al Cantiere Giovani (via Brennero 673) si terrà il seminario con tema incendi boschivi.
Nell’ambito del progetto MedPss Sviluppare la cultura del rischio incendi boschivi, la Provincia di Lucca, insieme ai Comuni di Lucca, Capannori e Viareggio hanno organizzato un seminario informativo, rivolto agli operatori agricoli, sulla corretta gestione dei residui vegetali e le alternative all’abbruciamento.
Il programma
Alle 9 ingresso e registrazione dei partecipanti; alle 9,15 saluti delle autorità; alle 9,45 Il rischio incendi boschivi in Toscana Dream Italia; alle 9,55 Le cause degli incendi boschivi in provincia di Lucca con Iacopo Tomei – Carabinieri Forestali; alle 10,15 L’abbruciamento dei residui vegetali ed il rischio incendi boschivi: regole, buone e cattive prassi con Simone Bianucci e Sandra Paterni – Regione Toscana; alle 10,35 L’abbruciamento dei residui vegetali ed il rischio inquinamento: correlazione, rilevanza, impatto e disciplina con Patrizia Andreini – Arpat; alle 10,55 Alternative all’abbruciamento: il reimpiego dei residui vegetali come ammendante con Sergio Saia e Fabio Malfatti – Comunità del Bosco del Monte Pisano; alle 11,15 Alternative all’abbruciamento: il reimpiego dei residui vegetali come fonte di energia con Carlo Franceschi – Aiel Associazione Italiana Energie Agroforestali; alle 11,35 Visita all’area espositiva a tema in esterna (solo in caso di condizioni meteo favorevoli). L’iniziativa terminerà alle 13.
La registrazione qui