Sant’Anna di Stazzema, la presidente del Senato per la festa della Liberazione

Il programma delle celebrazioni nel paese più colpito dall’orrore nazifascita. Nel pomeriggio, tempo permettendo, il concerto dei Kinnara
Grande attesa per le celebrazioni per la festa della Liberazione a Sant’Anna di Stazzema inizieranno alle 10 con l’inaugurazione delle terrecotte, sulla piazza della chiesa, donate dall’Unione delle Fornaci della terracotta di Montelupo.
Alle 11,15 in piazza della chiesa arriverà la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati. Ci saranno due finestre di tempo – quando la presidente salirà a Sant’Anna dalle 10,30 in poi, e quando andrà via – in cui la viabilità comunale, dalla via Sarzanese al paese di Sant’Anna, verrà chiusa al traffico per il tempo necessario.
Sulla piazza della chiesa di Sant’Anna la presidente Casellati verrà ricevuta dal sindaco di Stazzema, Maurizio Verona, dal prefetto Francesco Esposito, dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, e dal presidente della provincia di Lucca Luca Menesini.
La seconda carica dello Stato e il sindaco Verona, nella piazza della chiesa, deporranno la corona di alloro al cippo che ricorda le vittime di Sant’Anna di Stazzema.
Alle 11,20 Casellati e Giani saranno accompagnati dagli operatori del Parco della pace ad una visita al Museo storico della resistenza e al Centro di documentazione di Sant’Anna. Successivamente le autorità si trasferiranno alla Fabbrica dei Diritti per la cerimonia.
Prenderà la parola la presidente del Senato, a seguire il sindaco di Stazzema Maurizio Verona che è anche presidente del Parco nazionale della pace di Sant’Anna, poi interverranno il presidente dell’Associazione martiri di Sant’Anna Umberto Mancini, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, la parlamentare Europea Simona Bonafè, e concluderà don Luigi Ciotti presidente di Associazione Libera.
Nel pomeriggio, alle 16, se le condizioni meteo lo permetteranno (altrimenti sarà recuperato nei giorni successivi), si svolgerà il concerto dei Kinnara, che concluderà la Festa della Liberazione a Sant’Anna.