Addio a Giuliano Batistoni, il fondatore della pasticceria Dianda

Si è spento nella notte tra domenica e lunedì. Domani il funerale nella chiesa di Santa Maria Bianca
Se ne è andato uno degli storici pasticceri di Lucca. Giuliano Batistoni, 88 anni, fondatore della pasticceria Dianda è venuto meno nella notte tra domenica e lunedì nella sua casa di via dei Fossi. Titolare insieme alla moglie Maria Teresa Dianda, della famosa pasticceria, una della più affermate del centro storico e della lucchesia, aveva cominciato la sua carriera di pasticcere come si faceva qualche decennio fa “a bottega”, imparando il mestiere, prima da Salza e poi da Casali.
Nel 1980 da dipendente diventò imprenditore, aprendo la pasticceria e il laboratorio di via della Rosa insieme alla moglie e al figlio Maurizio, che dopo gli studi aveva seguito le orme paterne. Giuliano era un pasticcere competente e appassionato al proprio lavoro, come dimostra il successo della sua attività. Fino a che la salute glielo ha permesso, non molti anni fa, era il primo ad arrivare in laboratorio nelle primissime ore dal mattino e uno degli ultimi ad andare via. Il modo di fare pasticceria di Giuliano era un modo classico, i suoi prodotti erano sempre curati e realizzati con materie di prima qualità.
La sua avventura imprenditoriale era iniziata anche con l’aiuto del figlio Maurizio, che in qualche modo aveva ereditato la passione del padre per la pasticceria. Oggi nel laboratorio della pasticceria Dianda inoltre lavorano due nipoti di Giuliano, Federico e Tommaso che gestisce il punto vendita di via San Paolino, sempre sotto il marchio Dianda.
Dal Sistema Confcommercio ed in particolar modo dal presidente Rodolfo Pasquini, dalla direttrice Sara Giovannini, dal presidente onorario di Confcommercio Ademaro Cordoni, dalla presidente provinciale del sindacato Fipe baristi e pasticceri Sandra Bianchi e dal presidente onorario di Fipe Lucca Endro Luchi arriva un saluto commosso alla famiglia di Giuliano, socio di vecchia data dell’associazione e imprenditore molto conosciuto e apprezzato, oltre che vero e proprio punto di riferimento per il mondo della pasticceria lucchese.
Il funerale si svolgerà domattina (3 maggio) nella chiesa di Santa Maria Bianca alle 10.
Giuliano lascia la moglie Maria Teresa a cui la pasticceria deve il nome, i figli Maurizio e Donatella, i nipoti Cristiano, Alessandro, Tommaso e Federico.
G.M.