Nucleo di polizia ambientale, elevate 310 multe in tre mesi



Lo scorretto conferimento dei rifiuti al primo posto. Interventi anche per la tutela degli animali e il decoro urbano
Una intensa attività a tutela dell’ambiente è stata effettuata dal nucleo di polizia ambientale.
Nei primi tre mesi del 2022 (gennaio – marzo), gli agenti hanno preso in carico 333 segnalazioni che hanno riguardato non solo l’abbandono e il corretto conferimento dei rifiuti, ma anche verde incolto, animali domestici, d’affezione e selvatici, scarichi idrici, inquinamento acustico, inquinamento idrico, inquinamento atmosferico, eternit, etc. I sopralluoghi effettuati hanno portato all’attivazione di tre procedimenti penali e 310 sono state le sanzioni amministrative elevate, per un totale di 43250 euro.
Più nel dettaglio, in tema di rifiuti il controllo del centro storico ha portato ad elevare un totale di 120 sanzioni di cui 33 per utenze domestiche e le restanti 87 per utenze non domestiche. Fuori dal centro le sanzioni sono state cinque nei confronti di altrettante utenze domestiche. Nello stesso periodo, grazie all’attività di monitoraggio del territorio comunale e all’utilizzo delle foto trappole, è stato possibile prendere in esame alcune situazioni di particolare degrado ambientale, arrivando ad elevare 11 sanzioni per abbandono e scorretto conferimento di rifiuti. Attraverso la videosorveglianza alle isole ecologiche del centro storico, sono state accertati 3 abbandoni.
Ulteriori controlli hanno riguardato il tema della tutela degli animali, con 33 verbali: si è trattato in parte di multe fatte perché i proprietari non hanno ben custodito il proprio cane, che è scappato ed è stato ritrovato in strade, parchi e piazze pubbliche; in parte di sanzioni effettuate per ambienti non adatti all’animale, spazi troppo angusti o catene non collocate correttamente.
Ulteriori accertamenti hanno interessato il verde lasciato incolto (2), gli oggetti ammassati (2) e i rumori molesti (2). Sei multe sono state elevate a tutela della qualità dell’aria per abbruciamenti di sfalci e potature in zona pianeggiante (sotto i 200 metri) e ben 39 per le fognature. Infine i mezzi abbandonati che sono stati rimossi in questi primi tre mesi del 2022 sono stati 20 in tutto: 8 auto e 12 biciclette.