Lutto in città per la morte di Giuliano Nieri

19 luglio 2022 | 09:51
Share0
Lutto in città per la morte di Giuliano Nieri

Imprenditore, è stato fra i fondatori di Forza Italia a Lucca e vicepresidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Lutto nel mondo dell’imprenditoria e della politica cittadina per la morte a 94 anni di Giuliano Nieri. Imprenditore, è stato uno dei fondatori di Forza Italia a Lucca e vicepresidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca.

È morto per un malore nella sua casa, ma da qualche giorno le sue condizioni di salute erano peggiorate.

Vedovo da tempo, lascia sei figli, Pasquale, Luciano, Decio, Adriana, Giuliana e Gina, quest’ultima consigliera di amministrazione di Mediaset. Lascia anche 12 nipoti e 13 pronipoti. I funerali si svolgeranno domattina (20 luglio) alle 10,30 alla chiesa di San Marco.

Ad esprimere il cordoglio il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Andrea Palestini, insieme agli organi e ai dipendenti della Fondazione, e al presidente della Fondazione Lucca Sviluppo, Alberto Del Carlo: “Una presenza di alta competenza e un impegno di rilievo di rilievo per la Fondazione e a sostegno delle sue attività”, commentano.

Una scomparsa che ha colpito anche il sindaco Mario Pardini, che non ha fatto mancare la sua partecipazione al lutto: “A nome di tutta l’amministrazione comunale – ha spiegato -, esprimo il cordoglio per la scomparsa di Giuliano Nieri. Riferimento per la vita imprenditoriale e politica di tutta la cittadinanza, grande esempio di lungimiranza e coraggio. Alla famiglia la mia vicinanza e le più sentite condoglianze”.

Ad esprimere cordoglio tra i primi il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Vittorio Fantozzi, il coordinatore provinciale Riccardo Giannoni e il coordinatore comunale Marco Martinelli: “Giuliano Nieri – scrivono – è stato un punto di riferimento per il centrodestra a Lucca, fra i fondatori di Forza Italia a Lucca e vicepresidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Uomo politico e imprenditore molto apprezzato, con lui se ne va un pezzo importante della memoria storica della città. Ci stringiamo attorno alla famiglia a cui esprimiamo le più sentite condoglianze”.

Un commovente messaggio di cordoglio anche dal senatore di Forza Italia, Massimo Mallegni: “Oggi un amico, una guida, un amante della libertà e della vita ci ha lasciato. Ho conosciuto Giuliano nel 1994, un grande imprenditore che in quel periodo, già uomo di esperienza politica vissuta nella Democrazia Cristiana, decise di far nascere Forza Italia a Lucca e in poco tempo a farla diventare il primo partito della città. Elesse un senatore e il presidente della Provincia e consentì a tanti giovani come me di guardare alla politica con passione e tanta speranza di poter cambiare le cose. Giuliano mi ha accompagnato in tutto il mio percorso politico, mi è sempre stato vicino e mi ha sempre dato dei buoni consigli e ogni tanto mi ha rimesso sulla buona strada con buoni rimproveri da uomo serio e determinato”, racconta l’azzurro.

“Nonostante la veneranda età ha portato il proprio contributo alla vita politica del nostro territorio fino a due giorni fa. Ha lavorato per eleggere Mario Pardini e si preoccupava delle sorti dell’Italia in questa folle crisi estiva. Ci sentivamo ogni giorno e anche più volte al giorno: era un Uomo di altri tempi, con principi sani e poco incline ai quaquaraquà. È stato amato dalla sua numerosissima famiglia, dai suoi figli, dalle sue figlie e dai suoi tantissimi nipoti. Da qualche anno aveva perso la sua amata moglie di cui spessissimo parlava. Insomma, era un grand’uomo e sono stato fortunatissimo ad averlo conosciuto e frequentato negli ultimi quasi trent’anni. Per me è stato un grande insegnamento di vita e di politica. Volevo bene a Giuliano e mi mancherà tantissimo come mancherà a tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo”, conclude il senatore.

“Il caro amico Giuliano, con il quale da più di venti anni intrattenevo rapporti sia sul piano politico che sul piano professionale, si è sempre adoperato nell’ambito di Forza Italia così come in quello della Fondazione Banca del Monte per portare avanti le sue idee liberali e lungimiranti nell’interesse del nostro territorio – commenta Massimiliano Baldini, segretario della Lega di Viareggio -. Con la scomparsa di Giuliano Nieri perdiamo una voce di grande lucidità che era sempre pronta a cogliere le migliori intuizioni, i migliori progetti ed a fornire la sua grande esperienza al servizio della città di Lucca e del comprensorio. A nome mio personale e della Sezione della Lega di Viareggio le condoglianze più sentite a tutta la famiglia”.

Anche il movimento giovanile toscano di Forza Italia esprime le più sentite condoglianze alla famiglia di Giuliano Nieri per la sua scomparsa.

“Giuliano è stato e sempre sarà per me e per ognuno di noi un punto di riferimento. Nel 1994 fu il principale fondatore di Forza Italia a Lucca – spiega Matteo Scannerini -. Da quel momento fino ad oggi ha personalmente ‘cresciuto’ ognuno di noi. Siamo tutti politicamente ‘figli’ di Giuliano Nieri. Teneva molto al movimento giovanile e, nelle nostre chiacchierate nel suo salotto, di fronte al consueto caffè rigorosamente fatto a moka, si informava sul percorso di crescita dei ragazzi. La nostra ultima telefonata risale a venerdì scorso. La sua prima domanda è stata: ‘Matteo, come va a Lucca?’. Si, la nostra passione principale, la politica, l’hai portata avanti fino alla fine. Felice che tu possa aver rivisto Lucca governata di nuovo da noi prima di andartene, anche se ti avremmo voluto qui almeno altri 100 anni. Ci mancherai Giuliano. Faremo qualsiasi cosa per onorare, ogni giorno, la tua memoria”.

Cordoglio anche dall’ex consigliere regionale Udc, Giuseppe Del Carlo: “Mi addolora la scomparsa di Giuliano Nieri. Perdo un caro amico, con il quale ho condiviso alcuni periodi di impegno politico. Ho potuto verificare la Sua sensibilità e concretezza come amministratore per il bene della città. Le più sentite condoglianze alla famiglia”.

“Con lui scompare un una figura di primo piano di tutto il centrodestra toscano, un uomo perbene, amante dei valori liberali e moderati”, ha detto la deputata di Forza Italia e sottosegretario di stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini. “Ci mancheranno la sua visione del futuro, il suo amore per le istituzioni e per Lucca a cui ha dedicato anche gli ultimi giorni della sua vita contribuendo all’elezione di Mario Pardini a sindaco della città. Alla sua famiglia va la mia sentita vicinanza in questo momento di grande dolore”.

Lo ricorda anche l’ex sindaco di Capannori, Olivo Ghilarducci: “Ricordo Giuliano – dice – come un amico carissimo. Una persona di grande qualità e con un cuore grandissimo. Dovunque è stato e dovunque è andato ha agito sempre in maniera straordinaria”.

“Desidero esprimere le mie più sentite condoglianze ai familiari di Giuliano Nieri – afferma Elisa Montemagni, capogruppo in consiglio regionale della Lega – che è stato vicepresidente della Fondazione Banca del Monte e tra i fondatori di Forza Italia”. “Una persona di assoluto valore – continua l’esponente leghista – che ha dato sicuramente lustro a Lucca. Nonostante l’età avanzata ha voluto contribuire fino all’ultimo, affinchè ci fosse un cambio di passo, con l’elezione di Pardini, nella città che amava”. “Insomma – conclude Elisa Montemagni – un uomo vecchio stampo che ha saputo coniugare al meglio la vita imprenditoriale ed il suo costruttivo impegno politico”.

Alla famiglia le condoglianze della redazione di Lucca in Diretta.