Incendio ancora attivo, bruciati 20 ettari di bosco fra Lucca e Vecchiano






In azione due elicotteri regionali e le squadre di volontariato antincendio. 40 ettari a fuoco fra Chiatri e Fibbialla
Incendi, rimane aperto anche l’altro fronte sulle colline fra Lucca e Vecchiano dove le fiamme da ieri pomeriggio hanno bruciato circa 10 ettari di bosco. Il bilancio, a causa del vento, è purtroppo salito di ora in ora, portando ad almeno 20 gli ettari di vegetazione andati in fumo. L’incendio è arrivato nel primo pomeriggio a circa 400 metri da un gruppo di abitazioni a Filettole. Per questo motivo, oltre ai vigili del fuoco, è entrato in azione anche personale dell’Aib e un Canadair.
Qui operano due elicotteri del sistema regionale che sotto il coordinamento di un direttore operazioni e con il contributo a terra di 8 squadre di volontariato antincendio, stanno riducendo il fronte di fiamma. Le condizioni meteo di oggi sono ancora purtroppo molto favorevoli alla propagazione degli incendi boschivi.
Il vento di nord-est ha ravvivato alcuni fronti ed è stato rafforzato il dispositivo di spegnimento con un terzo elicottero (era previsto anche il quarto, che è stato però dirottato su un incendio sul Monte Serra a Calci) e con nuove squadre di volontariato antincendio e di operai forestali.
La Regione raccomanda la massima attenzione, qualsiasi siano le operazioni che si debbano svolgere in campagna, e di evitare l’uso di fiamme libere o attrezzi che potrebbero generare scintille.
C’è poi il fronte di confine con Massarosa. A fronte di una superficie complessiva dell’incendio pari a 630 ettari, la superficie colpita sul territorio del Comune di Lucca è di circa 40 ettari. La zona colpita è quella intorno all’azienda agricola Casanova, tra le frazioni di Chiatri e Fibbialla, dove il fronte delle fiamme è attenzionato e stanno intervenendo 3 Canadair insieme agli elicotteri antincendio.
La vicenda è in continua evoluzione, ma al momento non si registrano pericoli immediati per la popolazione o le infrastrutture. Il sindaco Mario Pardini e l’assessore con delega alla protezione civile Fabio Barsanti stanno monitorando costantemente la situazione tramite sopralluoghi nelle zone interessate dall’incendio.
(Alcune foto sono di Alessandro Conti)