L'inferno di fuoco |
Cronaca
/
ZZ 1 - Newsletter
/

Sotto controllo gli incendi in Lucchesia dopo una notte di paura a Valpromaro e Piazzano

21 luglio 2022 | 08:49
Share0

Ansia per le centinaia di sfollati che hanno dovuto lasciare le case. Avanti le operazioni di bonifica e monitoraggio

E’ stata una notte di ansia – l’ennesima – per gli abitanti dell’Oltreserchio e quelli delle colline di Massarosa, da giorni messi in ginocchio dagli incendi. Il fronte del fuoco è stato sospinto dal vento verso la Lucchesia, minacciando, già dal pomeriggio di ieri, Valpromaro e Piazzano. Quest’ultimo paese del comune di Lucca è stato evacuato in parte nella serata: nell’ordinanza del sindaco si disponeva l’evacuazione di tutti e 200 i residenti ma hanno voluto lasciare la loro abitazione soltanto una quindicina di persone che hanno trascorso la notte nei centri di ricovero allestiti dalla protezione civile. Altri 10, che non hanno potuto trovare ospitalità altrove, sono stati accolti al centro allestito a Massarosa mentre vigili del fuoco, personale Aib e protezione civile hanno continuato, senza sosta, la lotta alle fiamme.

Nel primo pomeriggio gli incendi che da giorni stanno devastando le colline sono sotto controllo, anche se preoccupa il rischio di nuovi focolai. E’ per questo che le operazioni di bonifica e monitoraggio vanno avanti.

Incubo incendi in Lucchesia. Evacuazioni a Castiglioncello e Piazzano. Paura a Valpromaro, via dalle case

La nottata, dopo quasi tre giorni d’inferno, è stata più tranquilla delle due precedenti ma è stato necessario mantenere attivi i presidi a difesa dei centri abitati. Sia nell’Oltreserchio e in particolare a Castiglioncello di Nozzano, dove sono state in azione due squadre dei vigili del fuoco oltre agli altri operatori antincendio. L’incendio tra Nozzano e Vecchiano ha bruciato finora 100 ettari. Sul fronte dell’incendio di Massarosa, invece, le forze si sono concentrate a Valpromaro e Piazzano. Per gli abitanti di questi due paesi è stata una notte quasi insonne, per l’ansia di aver dovuto abbandonare la propria casa e per il timore che le fiamme se la inghiottissero. In mattinata è stata riaperta la strada provinciale 1 per Camaiore mentre sono in corso le verifiche per vedere se ci sono le condizioni per la riapertura della Sp 34.

Nella zona di Valpromaro, attraverso una motopompa finanziata dal Comune di Camaiore, è stato possibile realizzare una linea di tubazione di circa 150 metri per il passaggio dell’acqua e facilitare così le operazioni di spegnimento delle fiamme.

“Ho appena visitato i luoghi interessati del nostro territorio e la situazione è sotto controllo, i mezzi e operatori sono in azione – fa sapere il Sindaco Marcello Pierucci -. Lo scenario è spettrale ma le nostre comunità laboriose e operose sapranno ricostruire il nostro paesaggio”.

Rogo a Massarosa, mille evacuati. Si lavora per contenere il fuoco entro la giornata

Intanto il Comune di Lucca ha attivato le informazioni e gli aggiornamenti su tutti i canali social. L’incendio che minaccia il paese di Piazzano non ha sfondato la linea a valle ed al momento è  da ritenersi sotto controllo. Con la diminuzione  del vento, dalle 6 di stamani sono attivi due elicotteri a cui si è  aggiunto un Canadair operativo.

A Castiglioncello sono rimasti solo residui di fumo, ma proseguono incessanti gli accertamenti.

“A Piazzano – informava in mattinata l’assessore alla protezione civile, Fabio Barsanti – rimane comunque l’ordinanza di evacuazione; ieri notte hanno operato protezione civile e Croce Rossa, mentre la sicurezza è stata garantita dalla nostra polizia municipale e dalle forze dell’ordine. Il centro di accoglienza allestito alla palestra della scuola Custer De Nobili è servito per le famiglie che non hanno optato per una sistemazione privata. La via Francigena ha funzionato da argine antincendio: gli operatori la stanno pulendo e allargando in modo da creare una striscia difensiva per il versante verso Piazzano. A Castiglioncello attualmente non c’è incendio in corso: il fumo deriva dallo spegnimento. Il sindaco stamattina si recherà alla centrale operativa di Massarosa dove vengono coordinate le operazioni a livello regionale”.

incendio massarosa immagini notte 3incendio massarosa immagini notte 3incendio massarosa immagini notte 3Le impressionanti immagini notturne dell'incendioLe impressionanti immagini notturne dell'incendioLe impressionanti immagini notturne dell'incendio

Il fronte di fuoco presente nella frazione di Gualdo, ha scollinato verso la frazione di Panicale dove si stanno concentrando parte delle forze antincendio.

Sono 105 i vigili del fuoco schierati, 3 elicotteri Aib della Regione Toscana e 3 Canadair e 1 elicottero flotta aerea dei vigili del fuoco.

Al momento la stima è di 860 ettari interessati dall’incendio.

“È stata una nottata più tranquilla di quella precedente. Notizia di cui avevamo davvero un grande bisogno, ma non è ancora finita – avverte il presidente della Provincia, Luca Menesini -. Le fiamme non sono ancora domate, e quindi il lavoro continua senza sosta. Al momento stanno operando 2 canadair e un elicottero e sono in arrivo un altro canadair e altro elicottero. Le persone evacuate ospitate nei centri di ricovero stanotte è stato più contenuto di ieri: circa 10 a Massarosa e circa 15 a Lucca”.