Incendi a Massarosa e Castiglioncello, spenti gli ultimi focolai. In corso la bonifica

Vigili del fuoco e squadre dell’antincendio boschivo impegnati tutta la notte a Montigiano, Valpromaro e Chiatri. Sempre sotto attenzione la zona di Piazzano
I vigili del fuoco, assieme alle altre squadre antincendio, hanno lavorato ancora tutta la notte per spegnere gli ultimi, residui focolai di incendio che sono rimasti nelle frazioni di Montigiano, Valpromaro e Chiatri, oltre a presidiare attivamente, anche per mezzo di immagini fornite dai droni, tutte le aree urbane e boscate del territorio colpito dal forte incendio.
Le squadre dei vigili del fuoco si sono avvicendate riducendo il numero da un centinaio a 87 unità. Sul posto le regioni coinvolte nel soccorso sono Toscana, Lombardia e Piemonte, mentre sono tornate in sede le colonne mobili dell’Emilia Romagna.
Al momento sono in corso gli sganci dell’elicottero Aib della Regione Toscana che insieme alle squadre di terra, proseguiranno la bonifica delle aree. Presenti sul posto numerose squadre del volontariato Aib e di operai forestali delle Unioni dei comuni coordinati dal direttore delle operazioni dell’Unione della Versilia.
La strategia per chiudere la parte ancora attiva dell’incendio, messa a punto nel briefing al termine della giornata di ieri dei tecnici dell’organizzazione regionale antincendi boschivi, prevede un lavoro con squadre e mezzi terrestri. Attualmente l’uso degli elicotteri resta limitato, a meno che non si verifichino cambiamenti delle condizioni del vento e si renda necessario intervenire su eventuali riprese delle fiamme all’interno del perimetro già bruciato.
Nelle zone di maggior criticità la combustione al momento è praticamente priva di fiamme e per questo motivo il direttore delle operazioni di spegnimento e l’analista che lo supporta hanno deciso di lavorare nella giornata di oggi avvalendosi del sostegno dei mezzi movimento terra e delle squadre Gauf. Queste ultime (Gruppo addetti uso del fuoco) sono composte da operatori appositamente addestrati al centro regionale La Pineta a Montician e specialisti nell’uso del fuoco. Nelle ultime ore si stanno attestando sul lato nord dell’area colpita dalle fiamme (linea Montigiano-Fibbialla) per metterla definitivamente in sicurezza.
Per quanto riguarda il perimetro sud, che da ieri sera è considerato sotto controllo (Pieve Elici, Miglianello, Ronco, Acquachiara, Polla del morto, Bicocca) stamani si terranno sopralluoghi congiunti Vvf-Comune per valutare la revoca delle ordinanze di evacuazione.
La situazione è sotto controllo sia sul fronte di Piazzano, che su quello di Castiglioncello e Nozzano, dove si stanno iniziando a pianificare le operazioni di bonifica delle aree interessate dagli incendi, che andranno avanti nei prossimi giorni ad opera del sistema regionale di antincendio boschivo con il supporto dei vigili del fuoco, della Protezione civile, della polizia municipale e delle forze dell’ordine. Rimangono in vigore, in forma precauzionale, fino a nuova comunicazione prevista per il primo pomeriggio, le ordinanze di evacuazione.
L’incendio dal lato del Comune di Vecchiano, che fino ad ora ha interessato 92 ettari, è in contenimento. Un elicottero regionale aiuta il lavoro delle squadre terrestri dell’organizzazione regionale antincendi boschivi. All’opera ci sono squadre dell’antincendio boschivo coordinate dal direttore delle operazioni di spegnimento della Regione Toscana.
Nella zona di Balbano l’incendio è del tutto spento e sono state avviate le opere di bonifica del terreno.