Paga 10 euro per l’intera giornata e trova la multa: noto avvocato denuncia la Mover e chiede il sequestro del parcometro

4 agosto 2022 | 10:30
Share0
Paga 10 euro per l’intera giornata e trova la multa: noto avvocato denuncia la Mover e chiede il sequestro del parcometro

Il legale Giovanni Cantelli: “Ho pagato in contanti, l’apparecchio ha rifiutato le mie due carte di credito, e ho inserito il numero della targa della mia auto”

Denuncia per appropriazione indebitacontro la Mover spa, la società che gestisce i parcheggi a pagamento a Viareggio, con richiesta di sequestro del parcometro: a presentarla, in procura a Lucca e alla guardia di finanza, è stato l’avvocato Giovanni Cantelli, del Foro di Napoli Nord.

Il legale, molto conosciuto anche in Toscana – è il difensore di fiducia anche dell’ispettore della Polstrada di Lucca Gianluca Pantaleoni, in attesa di sentenza al tribunale di Pistoia – lo scorso 19 giugno era venuto a Viareggio, e aveva posteggiato, passata la mezzanotte, la sua auto, una Mercedes E 22o, sui viali a mare. Recatosi al parcometro più vicino per pagare la somma di  10 euro, pari all’importo dovuto per lo stazionamento per la intera giornata, per ben due volte l’apparecchio ha rifiutato le sue due carte di credito, per cui, raccolti i soldi in contanti, con non poca difficoltà, vista l’ora, erano quasi le 1 di notte, aveva provveduto al pagamento inserendo le monete e i dati numerici della targa del suo veicolo. 

L’elaboratore, secondo l’avvocato, ha confermato la transazione, e gli ha rilasciato un tagliando che il legale, avendo versato il quantum richiesto per l’intera giornata, ha provveduto ad esporre sul cruscotto, ignaro che quel tagliando era solo quello di cortesia, valido solo per una manciata di minuti.

“Con stupore – spiega Cantelli alla nostra redazione – quando sono tornato alla mia auto la mattina, dopo aver dormito in albergo, ho trovato un avviso di contravvenzione apposto sul parabrezza”. 

Il legale ha subito contattato il comando della polizia municipale, essendo la multa stata elevata dai vigili urbani, e gli agenti gli hanno spiegato che doveva comunque mettersi in contatto con la Mover, gestore dei parcheggi negli stalli blu e cosi ha fatto – solo dalla società, gli è stato spiegato, potevano dare l’ok per annullare la sanzione -, inviando una mail con richiesta di restituzione del 10 euro, previa, ovviamente, verifica di quanto asserito.

“L’agente della Municipale è stato molto cortese. La Mover, con mail di risposta – precisa l’avvocato – si è limitata a fornire una laconica motivazione evidenziando una presunta impossibilità di associare univocamente il pagamento alla mia auto.  A fronte di una ulteriore richiesta di spiegazioni inviata sempre a mezzo mail, la medesima società mi ha riferito che il ticket allegato è gratuito e pertanto non è possibile proporre in annullamento in autotutela il preavviso di accertamento”

L’avvocato ha comunque pagato la multa. 

“Tali essendo i fatti, è certamente integrato il reato di appropriazione indebita – ribadisce  Cantelli, considerato un principe del Foro -.  E’ indiscutibile che la società che gestisce i parcheggi per conto del Comune di Viareggio ha percepito la somma di 10 euro senza fornire la correlata obbligazione. E’ altrettanto indubitabile che la stessa ha indebitamente trattenuto tale somma a fronte della formale e legittima  richiesta di restituzione inoltrata dall’avente diritto. Il fatto che la condotta descritta sia sorretta dal dolo richiesto dalla norma è insito nella circostanza che la società responsabile dei parcheggi, e per essa gli addetti alle specifiche verifiche, si sono limitati a fornire laconiche risposte omettendo di verificare la corrispondenza o meno tra l’incasso della giornata o del periodo agli scontrini rilasciati. Tale verifica, assolutamente agevole, avrebbe consentito di accertare l’eccedenza generata dallo scontrino, 10 euro erano per l’intera giornata”.

Non è per la cifra – conclude l’avvocato Cantelli -, ma per principio”.

Come difensore di fiducia è stato nominato l’avvocato Vincenzo Di Vaio del Foro di Napoli Nord.