Maltempo, oltre 700 mila euro di danni in provincia di Lucca

Le prime stime dai Comuni dopo il nubifragio del 18 agosto scorso
Il bilancio è ancora provvisorio. Ma è già indicativo della violenza e della furia del nubifragio che il 18 agosto scorso si è abbattuto su tutta la provincia di Lucca, dove purtroppo si è dovuta registrare anche una vittima. In un quarto d’ora d’inferno il maltempo ha provocato danni per almeno 700 mila euro a infrastrutture e servizi pubblici.
Un dato che emerge dai report dei Comuni trasmessi negli ultimi giorni alla Provincia di Lucca, che farà il punto sull’entità dei danni, alla luce della dichiarazione, da parte del governatore Eugenio Giani, dello stato di emergenza regionale.
Stando ai dati raccolti da Palazzo Ducale i danni maggiori si sono registrati sul fronte delle infrastrutture e del dissesto idrogeologico. La stima, ancora approssimativa, parla di danneggiamenti pari a 600mila euro. In questa voce rientrano varie tipologie di interventi che è stato necessario effettuare a livello locale per far fronte alla scia di danni lasciati dal nubifragio: si è dovuti in particolare intervenire per il ripristino di servizi pubblici interrotti dalla furia del vento e di strade rese off limit dalla caduta di alberi o dagli smottamenti.
Altri 100mila euro, invece, hanno riguardato gli interventi di soccorso e assistenza alla popolazione. Al quadro vanno aggiunti i danni dei privati, la cui stima al momento non è disponibile ma potrebbe portare ad un bilancio ben più grave.