Dengue: un caso a Pietrasanta

12 ottobre 2022 | 16:26
Share0
Dengue: un caso a Pietrasanta

Ordinanza del sindaco per la disinfestazione

Un caso di Dengue anche a Pietrasanta, segnalato dall’Asl Toscana nord ovest.

Il sindaco Alberto Giovannetti ha già firmato un’ordinanza che dispone la disinfestazione sulla base delle indicazioni impartite dal Ministero della Salute.

L’intervento sarà effettuato dalle 4 di domani, 13 ottobre, in un raggio di 100 metri dalla zona del caso manifesto, nelle vie: Galvani, Andreotti, Pirandello, Verga, Cava, Grazia Deledda e Piazza Pietro Lucchesi. I cittadini interessati saranno contattati in queste ore tramite l’Alert System comunale. Con la disinfestazione saranno ricercati ed eliminati, su suolo pubblico e in proprietà private, gli eventuali focolai larvali peri-domestici, con ispezioni porta a porta delle abitazioni.

“Ringraziamo gli abitanti per la collaborazionesottolinea il sindaco – e raccomandiamo loro di seguire le indicazioni che verranno impartite dal personale incaricato, al quale dovrà essere consentito l’accesso a giardini, cortili e terrazze private. Il trattamento ha una funzione preventiva: la febbre Dengue, infatti, si trasmette attraverso la puntura delle zanzare e visto che il virus circola nel sangue di una persona infetta per alcuni giorni, in questo periodo l’insetto può esserne vettore”.

Durante la disinfestazione sarà necessario restare al chiuso e sospendere il funzionamento degli impianti per il ricambio dell’aria; tenere al chiuso gli animali domestici e proteggere i loro ricoveri e suppellettili (come ciotole o abbeveratoi) con teli di plastica. Considerato che gli insetticidi potrebbero ricadere sui prodotti ortofrutticoli si raccomanda, prima del trattamento, di raccogliere la verdura e la frutta degli orti o proteggere le piante con teli di plastica. La frutta e la verdura irrorata sarà di nuovo consumabile dopo 15 giorni. Per lavare mobili e giochi per bambini lasciati all’esterno, è raccomandato l’uso di guanti lavabili.

Il Comune monitora costantemente, con il supporto dell’azienda sanitaria locale, la presenza di colonie di zanzare sul territorio, effettuando interventi mirati volti ad ucciderne le larve, anche sulla base delle segnalazioni che vengono dai cittadini.