Viaggia su un monopattino elettrico rubato: denunciato per ricettazione

Controlli a tappeto dei carabinieri a Forte dei Marmi, Pietrasanta e Seravezza. Chiuso un bar di Querceta per violazione delle norme per la sicurezza sul lavoro
Nel tardo pomeriggio di ieri (12 ottobre), i carabinieri della compagnia di Viareggio hanno eseguito un servizio coordinato di controllo del territorio, volto a prevenire e reprimere i reati in genere nonché sulla verifica del rispetto della normativa del Codice della strada.
Sono stati organizzati ed eseguiti numerosi posti di controllo sulle più importanti arterie stradali tra i comuni di Forte dei Marmi, Seravezza e Pietrasanta (via Aurelia e Sarzanese in particolare) con specifica attenzione alle zone delle stazioni ferroviarie oltre a controlli all’interno di alcuni esercizi pubblici anche con il supporto dei militari del Nas di Livorno ed i Carabinieri del Nil – Nucleo Ispettorato del Lavoro di Lucca.
Sono stati impiegati nel particolare servizio più di 24 militari che hanno identificato e controllato oltre 67 persone e 44 veicoli.
Nell’ambito del servizio, i carabinieri della stazione di Marina di Pietrasanta hanno deniunciato un cittadino di origine straniera che, sottoposto a controllo, riferiva ai militari una data di nascita fittizia al fine di celare la sua vera identità. Sottoposto a rilievi foto-segnaletici gli operanti hanno quindi constatato la discrepanza nei dati forniti e pertanto hanno denunciato l’uomo per il reato di “false dichiarazioni sull’identità” previsto dall’articolo 496 del codice penale.
I carabinieri della stazione di Querceta, invece, hanno denunciato per ricettazione un italiano in quanto sorpreso in possesso di monopattino elettrico marca Ducati del valore di circa 400 euro risultato provento di furto denunciato lo scorso 9 ottobre.
I controlli amministrativi agli esercizi pubblici hanno invece comportato la sospensione dell’attività imprenditoriale di un bar di Querceta operata dai Carabinieri del Nucleo ispettorato del lavoro di Lucca per violazione della normativa relativa alla sicurezza sul lavoro ed elevato sanzioni amministrative a carico di un centro estetico di Forte Dei Marmi con sede legale a Milano.
Sono state elevate sanzioni amministrative per complessivi 7mila euro.