Quasi 4500 prodotti contraffatti sequestrati in tre temporary store durante Lucca Comics
Il bilancio delle attività dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, del servizio antifrode, della polizia municipale e della Guardia di finanza nei 5 giorni dell’evento
Lucca Comics and Games, pioggia di sequestri dall’Agenzia delle accise, dogane e monopoli di Pisa durante i giorni della manifestazione. Oltre 4.200 i prodotti non conformi o pericolosi che sono stati ritirati nel corso di tre operazioni fra domenica e lunedì scorsi.
Sono migliaia i prodotti tra giocattoli e capi di abbigliamento sequestrati con il supporto dell’ufficio antifrode delladirezione territoriale di Firenze e dalla polizia municipale di Lucca, in collaborazione con il gruppo locale della Guardia di finanza.
L’attività è stata condotta nell’ambito del Protocollo d’intesa tra la direzione territoriale Adm per la Toscana e l’Umbria e il Comune di Lucca stipulato nello scorso mese di marzo per la prevenzione e la repressione dei fenomeni illeciti connessi al commercio, in particolare attraverso il contrasto alla vendita di prodotti contraffatti e/o riportanti falsi e fallaci indicazioni sull’origine, sulla provenienza o sulla qualità, non corrispondenti alle norme sul commercio internazionale.
Tre diverse operazioni antifrode condotte nelle giornate di domenica (3o ottobre) e lunedì hanno permesso di scoprire in tre temporary store nel centro di Lucca (in nessun modo legati all’organizzazione dell’evento) con migliaia di prodotti non conformi: giocattoli privi della marcatura CE quindi irregolari e potenzialmente dannosi per la salute dei consumatori così come disciplinato dalla direttiva della Comunità europea 2009/48/CE sulla sicurezza dei giocattoli, e capi di abbigliamento anch’essi privi dell’obbligatorio marchio Ce e dei cartellini riportanti le previste informazioni per i consumatori, quali provenienza e caratteristiche dei materiali di composizione, ai sensi del decreto legislativo 194/1999.
Complessivamente sono stati sottoposti a sequestro amministrativo 4243 oggetti per violazione del decreto legislativo 54/2011 sulla sicurezza dei giocattoli e del decreto legislativo 194/1999 sulle norme di riferimento dei prodotti tessili.