Si fingono agenti per spillare soldi agli anziani con la truffa del finto incidente

I malviventi dicono alla vittima che il figlio è in stato di fermo dopo un sinistro e chiedono somme di denaro: due casi sventati negli ultimi giorni
La truffa è ormai ben nota ma c’è chi – soprattutto tra gli anziani – finisce per cadere ugualmente nella rete. Negli ultimi giorni ci sono stati due casi, tra Lucca e Forte dei Marmi, ma per fortuna il raggiro non è stato consumato: il truffatore si presenta a casa degli anziani con la classifica scusa del finto incidente al figlio della vittima.
Il truffatore che si spaccia per appartenente alle forze di polizia, ha comunicato che il figlio del malcapitato, a seguito di un incidente si trovava in stato di fermo e che per liberarlo serviva una somma di denaro.
In alcuni casi la visita viene anticipata da una telefonata di chi, spacciandosi per un pubblico ufficiale e descrivendo il finto incedente, invita la persona a contattare il 112 per la conferma circa la veridicità della chiamata. Siccome le chiamate avvengono su numero fisso, i truffatori usano il trucco di non chiudere la linea, per cui quando la vittima rialzando la cornetta compone il numero 112, in realtà rimane sempre al telefono con il truffatore che chiaramente conferma che la storia è tutta vera.
La questura invita i cittadini a informare i propri anziani parenti, vicini e conoscenti di questa modalità di truffa, e di diffidare di chiunque si presenti presso la propria abitazione. Per eventuali conferme circa l’identità di chi si presenta alla porta è sempre possibile chiamare le forze di polizia.