Morto l’ingegnere Luca Poschi Meuron

10 dicembre 2022 | 19:27
Share0
Morto l’ingegnere Luca Poschi Meuron

Il ricordo dell’ex sindaco Tambellini: “Un professionista lungimirante e precursore dell’attenzione per l’ambiente”

E’ lutto a Lucca per la scomparsa dell’ingegnere Luca Poschi Meuron, ex membro del cda di Amit (l’attuale Sistema Ambiente).

A ricordarlo per la sua lungimiranza è l’ex sindaco Alessandro Tambellini che ebbe modo di approfondire la sua amicizia con Poschi Meuron, quando sedette nel cda di Amit con l’ingegnere.

“Abbiamo salutato per l’ultima volta Luca Poschi Meuron – scrive Alessandro Tambellini -. Sento il dovere di ricordarlo e non solo in ragione della nostra amicizia che durava da quando, negli anni ’90, ci trovammo insieme, in una situazione assai complessa, a dare nuovi indirizzi all’azienda Amit (l’attuale Sistema Ambiente). Luca, già trent’anni fa, aveva ben presenti le problematiche ambientali. E se oggi la nostra città può collocarsi tra quelle capoluogo di provincia con i migliori risultati nella raccolta differenziata, lo si deve all’impulso dato a quel tempo, quando di riciclo dei materiali appena si parlava. Ma Luca fu anche antesignano nella previsione degli sviluppi di una mobilità nuova delle persone e delle merci sulla base della trazione elettrica, che successivamente si è largamente affermata. Per non dire della mobilità leggera attraverso la bicicletta, da perseguire attraverso una rete di piste ciclabili da iniziare a tessere sul territorio. La percezione di una inversione necessaria del rapporto con l’ambiente è in lui maturata molto prima che le emergenze climatiche si palesassero in tutta la loro complessità. E le sue idee sono state sempre il frutto dello studio e della conoscenza, portate avanti con il rigore del ragionamento; un metodo assai lontano dal clamore delle azioni dimostrative di cui oggi siamo abitualmente testimoni. Così come la sua azione pubblica è stata sempre caratterizzata da un’impronta morale ed etica tesa al reale bene collettivo. Una eleganza e una signorilità di comportamenti che oggi appaiono riferite a carature individuali di altre epoche”.