Zero code per i prelievi del sangue, tante prenotazioni ma non mancano gli intoppi

11 dicembre 2022 | 10:43
Share0
Zero code per i prelievi del sangue, tante prenotazioni ma non mancano gli intoppi

La segnalazione di una paziente che ha ricevuto un appuntamento per un esame che non si sarebbe potuto, però, effettuare di sabato

Non solo recensioni positive per il sistema Zero Code introdotto dalla Asl per la prenotazione degli esami del sangue via internet.

A segnalare un disservizio è una paziente che ha regolarmente prenotato il servizio via internet, ricevendo l’appuntamento già per l’indomani al Campo di Marte. Il giorno stabilito era un sabato e la signora si è presentata con tutti i documenti e la prenotazione in regola all’accettazione. Solo lì ha saputo che il tipo di esame prenotato non sarebbe stato effettuabile di sabato.

La paziente ha chiesto il motivo del perché la prenotazione fosse andata a buon fine, ottenendo come risposta che il sistema, in fase di primo rodaggio, poteva presentare ancora qualche imprecisione.

Resta il fatto che in molti, nell’ultimo mese, hanno imparato a utilizzare il sistema e le prenotazioni sono andate a buon fine nella gran parte dei casi, con soddisfazione degli utenti per la riduzione dei tempi e la semplificazione delle modalità.

Il nuovo sistema, attivo dal 7 novembre anche nella zona distretto Piana di Lucca, che corrisponde ai comuni di Altopascio, Capannori, Lucca, Montecarlo, Pescaglia, Porcari e Villa Basilica, è estremamente semplice e intuitivo. È sufficiente inserire alcune informazioni di base e in pochi passaggi si definiscono sede, giorno e orario del prelievo, per sé o per altri, operando comodamente sia dal computer di casa sia dal proprio smartphone o da qualsiasi altro dispositivo elettronico, digitando l’indirizzo prenota.sanita.toscana.it o zerocode.sanita.toscana.it, o tramite l’app Toscana Salute. Verrà richiesto di inserire il codice della ricetta, il codice fiscale dell’utente e un numero di cellulare dove arriveranno, tramite sms, le informazioni su luogo e data scelti dal cittadino per il proprio prelievo, insieme al codice della prenotazione.

Il codice di prenotazione fornito da Zero code deve essere conservato e presentato al punto prelievi per fare l’accettazione e l’eventuale pagamento del ticket. Nella prima fase di partenza, per chi non riuscirà a prenotare in autonomia, in particolare per le persone anziane e fragili, sarà possibile chiedere supporto al personale delle postazioni Cup e anagrafe dell’Asl.

Per prenotare gli esami con Zero code è necessario che il medico prescriva l’esame attraverso la ricetta dematerializzata.