Incidente durante la vacanza, risarcita la famiglia di un ex membro della chiesa luterana

La donna rimase coinvolta in uno scontro con l’auto condotta da un uomo di Lucca: ora il tribunale ha fissato il risarcimento per gli eredi
L’ufficio evangelico di Hannover della Chiesa Luterana, uno dei 6 distretti tedeschi in cui è suddiviso il culto protestante tedesco, è stato risarcito dall’assicurazione di un lucchese per un incidente stradale avvenuto nell’estate del 2015 a Camaiore a un membro molto influente e importante della comunità religiosa principale in Germania. Il giudice del tribunale di Lucca Anna Martelli nella sentenza pubblicata ieri (13 dicembre) ha stabilito i vari risarcimenti nei confronti delle parti in causa tra cui la Chiesa Luterana che aveva sostenuto tutte le spese mediche per le cure anche successive all’incidente avvenuto in Versilia nel quale era rimasta ferita una donna in vacanza in Lucchesia con un’amica in quel periodo. Il conducente dell’altra auto aveva la responsabilità unica del sinistro ma rimanevano da definire tutte le voci di spesa e per questo si era finiti in aula.
Il giudice cittadino nel dichiarare chiuso il contenzioso tra l’assicurazione e l’ufficio evangelico Luterano per le spese mediche ha poi affrontato in sentenza il capitolo relativo al quantum dei danni da pagare alla donna che però nel frattempo è deceduta, per altri motivi, e allora i tre figli hanno dovuto riassumere la causa in qualità di eredi e ora avranno circa 30mila euro dall’assicurazione del cittadino lucchese che aveva causato l’incidente.
Una perizia medica disposta dal Tribunale lucchese aveva accertato che la parte danneggiata (la donna) riportò all’epoca dei fatti lesioni tali da determinare un periodo di inabilità temporanea totali di giorni 45, seguiti da 30 giorni di inabilità al 75% e di ulteriori 30 giorni al 50%; sono residuati postumi permanenti a carattere invalidante nella misura del 12%. Si legge quindi in sentenza: “Le parti convenute vanno quindi condannate in solido al pagamento, in favore dei tre figli della donna in qualità di eredi della somma ottenuta in base ai criteri di calcolo sopra indicati applicando il saggio di interessi nella misura legale. Le spese di lite, liquidate nel dispositivo (considerata la non tempestività dei pagamenti rispetto all’introduzione del giudizio) vanno poste a carico solidale dei convenuti”. Circa 30mila euro di danni e 8500 euro di spese legali e di giudizio, queste le decisioni dei giudici di Lucca che hanno condannato in solido il responsabile del sinistro e la sua assicurazione.