A Massarosa nasce il “Paradiso degli impollinatori”

Il progetto, frutto di una sinergia tra comune, enti e associazioni, mira alla creazione di un’area dotata di piante per il nutrimento di insetti decisivi per il nostro ecosistema
Il comune di Massarosa ha aderito al progetto proposto dal Wwf alta Toscana OdvParadiso per gli impollinatori, volto alla creazione di un’area nella quale saranno impiantate specie vegetali utili al nutrimento degli insetti impollinatori, in modo da creare uno spazio idilliaco per questi preziosi animali, fondamentali per l’agricoltura e l’ecosistema. Il progetto rientra all’interno dellaVia delle Erbe e dei Fiori dell’associazione Verdelago, nel cui contesto nascerà un’oasi naturalistica munita di un Giardino delle farfalle, che ospiterà al suo interno quest’area dedicata agli impollinatori. Coinvolto nell’iniziativa anche il consorzio di bonifica, che si occuperà delle piante e della cartellonistica. Il Paradiso sarà costituito da una serie di piante aromatiche, tra cui lavanda, rosmarino, salvia, prugnoli, erica e biancospino, e sarà visitabile, con laboratori e visite guidate anche per le scuole.
“Il progetto si inserisce in una più ampia politica ambientale che promuoviamo come comune – commenta l’assessore all’ambiente Mario Navari – l’obiettivo è la salvaguardia dell’ambiente e il rispetto dei territori, con un’attenzione particolare anche all’aspetto educativo”.
“Crediamo molto nella sinergia tra enti ed associazioni – sottolinea la sindaca Simona Barsotti – e questo è un esempio di come metterla in pratica con importanti obiettivi e progetti che fanno crescere la nostra comunità a tutti i livelli”
“Abbiamo aderito con entusiasmo al progetto che coincide con la nostra strategia in favore dell’ambiente. – spiega il presidente del consorzio Ismaele Ridolfi – Mettere a dimora essenze vegetali aiuta a contrastare i cambiamenti climatici e a favorire la biodiversità, azioni concrete per rendere più resilienti i nostri territori in risposta alla crisi climatica in atto.”
“Il Wwf alta Toscana per questo progetto chiamato paradiso degli impollinatori, co-finanziato anche dal Wwf Italia – spiega Cinzia Bertuccelli, consigliera del Wwf alta Toscana – ha pensato al comune di Massarosa per dare un aiuto concreto alla cittadinanza e alla biodiversità messa a dura prova dal vasto incendio della scorsa estate”.
“Abbiamo sempre creduto nella necessità di unire le forze per poter realizzare progetti importanti – commenta il presdiente dell’associazione Verdelago Francesco Simi – nella direzione del recupero e della valorizzazione di aree del nostro territorio per creare ulteriori occasioni di attrazzione e promozione di Massarosa e delle sue eccellenze”.
A breve sarà redatta una convenzione tra i vari soggetti che realizzeranno il progetto. A quel punto avrà inizio la fase pratica di messa a dimora e allestimento dell’area.