Sarà un’Epifania con temperature primaverili, ma poi tornano le piogge

4 gennaio 2023 | 12:22
Share0
Sarà un’Epifania con temperature primaverili, ma poi tornano le piogge

Le previsioni per i prossimi giorni

Che fine ha fatto il freddo? A Lucca e Pisa solo 10 anni fa le temperature media dei giorni dell’Epifania erano molto più basse, attualmente sono previste massime intorno ai 15 gradi.

Chi ancora nutrisse dubbi sul fatto che il riscaldamento globale sia un’urgenza ambientale da affrontare tempestivamente, deve ricredersi di fronte agli ultimi dati Istat sui cambiamenti climatici in Italia e ai recenti allarmi degli esperti sul Capodanno più caldo di sempre in Europa. Il freddo tarda ad arrivare nelle città italiane e questo la dice lunga sulle modifiche del clima e quindi delle temperature e del meteo nei vari Comuni. L’anno che ci siamo appena lasciati alle spalle ha già battuto tutti i record di caldo e di siccità e il 2023 sta proseguendo sulla stessa scia. Mutamenti del clima che vedono la mano dell’uomo come uno dei principali responsabili e di sicuro gli allarmi non mancano così come pure le indicazioni ai vari Stati sul da farsi. E infine le persone sanno benissimo anche da sole che fa sempre molto più caldo e sempre meno freddo.

Situazione attuale nella Lucchesia e nel Pisano

A Lucca e Pisa le temperature previste per l’Epifania sono da inizio primavera. Il termometro arriverà anche a 14/15 gradi di massima e non scenderà mai sotto i 10/11 gradi, secondo ilmeteo.it e i principali siti specializzati.  A Lucca solo 10 anni fa negli stessi giorni a cavallo dell’Epifania c’era un minima intorno ai 2 gradi e una massima intorno ai 9/10 gradi, nelle ore più calde. A Pisa la minima era pure intorno ai 2 gradi mentre la massima intorno agli 11/12 gradi. Secondo l’Istituto di statistica, nei capoluoghi provinciali di regione la temperatura media annua segna un aumento di +1,2°C sul valore 1971-2000, arrivando a 15,8 gradi. L’Istat indica che in tutte le città le anomalie di temperatura media sono positive e dovute a rialzi della temperatura, sia minima che massima. A Lucca e Pisa la temperatura media è salita negli ultimi anni di 1,2 gradi. Se la temperatura media si innalzerà di 2 gradi gli effetti sarebbero devastanti e non più controllabili, secondo tutti gli esperti del settore.

Tornando ai giorni nostri, che tempo è previsto in Toscana?

Prosegue il clima decisamente mite, secondo ilmeteo.it, e umido con nebbie anche persistenti
a valle, questo ad opera di un vasto campo di alta pressione. Tuttavia, in settimana le cose andranno verso un cambiamento. Tra 7 e 9 gennaio sul Tirreno affluiranno umide correnti atlantiche responsabili di molte nubi e piogge/rovesci sparsi, in evoluzione dal Nord Toscana verso il basso Lazio. Contestualmente rinforzeranno i venti di Scirocco, specie lungo le coste ove risulteranno tesi e rafficati. Temperature sempre molto miti per il periodo in particolare le minime.

A Lucca, secondo ilmeteo.it per l’Epifania: giornata caratterizzata da qualche nube sparsa. Durante la giornata si registrerà una temperatura massima di 12°C alle ore 15, mentre la minima alle ore 8 sarà di 10°C. I venti saranno moderati da Est al mattino con intensità di circa 10km/h, deboli da Est al pomeriggio con intensità di circa 9km/h, moderati da Est-Nord-Est alla sera con intensità di circa 12km/h. La visibilità più ridotta si avrà alle ore 7 e sarà di 2950m. L’intensità solare più alta sarà alle ore 13 con un valore UV di 1.3, corrispondente a 371W/mq.

A Pisa, secondo ilmeteo.it per l’Epifania: giornata caratterizzata da nuvolosità sparsa, temperature comprese tra 10 e 11°C. Nel dettaglio: cielo in prevalenza coperto al mattino, qualche nube sparsa al pomeriggio e alla sera. Durante la giornata si registrerà una temperatura massima di 11°C alle ore 15, mentre la minima alle ore 8 sarà di 10°C. I venti saranno deboli da Est per tutto il giorno con intensità di circa 10km/h. La visibilità più ridotta si avrà alle ore 7 e sarà di 300m. L’intensità solare più alta sarà alle ore 13 con un valore UV di 0.9, corrispondente a 315W/mq.