È lucchese il nuovo vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura

È lucchese il nuovo vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura.
Fabio Pinelli, avvocato nato a Lucca e poi trasferitosi a Padova, è appoggiato dal centrodestra, su indicazione della Lega, ed è stato eletto al
terzo scrutinio ottenendo 17 voti, nella seduta presieduta dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Dietro di lui il candidato eletto su indicazione del centrosinistra, Roberto Romboli, che ha ottenuto 14 voti. Mattarella ha proclamato eletto Pinelli. Una sola la scheda bianca.
Laureato in giurisprudenza all’università degli Studi di Milano, iscritto dal 1997 all’albo degli avvocati di Padova e dal 2010 anche all’albo speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte suprema di Cassazione ed alle altre giurisdizioni superiori. Pinelli ha una formazione giuridica di diritto penale classico ed esplica la propria attività specialistica prevalentemente nell’ambito del diritto penale dell’economia. Ha patrocinato, inoltre, davanti la Corte Costituzionale, per parte privata, la rilevante questione di diritto penale avente ad oggetto “l’omessa previsione del fatto lieve nel sequestro di persona a scopo di estorsione”.
Pinelli è stato inoltre designato dal Senato della Repubblica, per la predisposizione del ricorso introduttivo e il successivo patrocinio avanti alla Corte Costituzionale, in un conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato, in tema di violazione delle prerogative parlamentari di cui all’articolo 68, comma 3, della Costituzione, in materia di sequestro senza previa autorizzazione dell’aassemblea di appartenenza, di corrispondenza informatica e cartacea di un senatore della Repubblica.
Fino alla nomina a componente del Consiglio Superiore della Magistratura, è stato professore a contratto all’università Ca’ Foscari di Venezia e titolare dell’insegnamento di Diritto penale dell’ambiente, del lavoro e della sicurezza informatica (Internet e privacy). Pinelli è coautore del manuale Lineamenti di diritto penale dell’ambiente e della sicurezza sul lavoro, Padova, Cedam – Scienze giuridiche, 2020.
Oltre all’ambito strettamente professionale, prima di diventare consigliere, è stato membro del comitato scientifico di Fondazione Leonardo – civiltà delle nacchine, socio di ItaliaDecide, associazione per la qualità delle politiche pubbliche, presidente di PadovaLegge (associazione culturale che, in un percorso parallelo, oltre ad offrire occasioni di incontro e riflessione sui grandi temi del nostro tempo, favorisce il diritto allo studio di giovani meritevoli, appartenenti a famiglie non abbienti, iscritti all’università di Padova, con l’elargizione di apposite borse di studio).
Pinelli è stato presidente della Fondazione Salus Pueri, costituita nel 1992 con lo scopo di promuovere progetti e raccogliere risorse a favore della Pediatria di Padova, per creare un ospedale a misura del bambino e della sua famiglia.