Coronavirus, 21 nuovi casi in provincia di Lucca

Il numero dei contagi resta stabile nelle ultime 24 ore
Sono 21 i nuovi casi di coronavirus in provincia di Lucca, rispetto a ieri (3 febbraio).
In Toscana i contagi nelle ultime 24 ore ammontano a 275: 60 sono stati confermati con tampone molecolare e gli altri 215 con test rapido.
Il numero dei contagiati rilevati nella regione dall’inizio della pandemia sale dunque a 1.583.713. I nuovi casi sono lo 0,02% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,2% (2.964 persone) e raggiungono quota 1.529.587 (96,6% dei casi totali).
I dati, relativi all’andamento della pandemia, sono quelli accertati oggi (4 febbraio) sulla base delle richieste della Protezione civile nazionale.
Al momento in Toscana risultano pertanto 42.637 positivi, -5,9% rispetto a ieri. Di questi 179 (2 in più rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 6 (stabili) si trovano in terapia intensiva.
La lista dei decessi si aggiorna con 1 nuovo decesso: una donna di 74 anni.
Dall’ultimo bollettino quotidiano sono stati eseguiti 377 tamponi molecolari e 2.256 tamponi antigenici rapidi: di questi il 10,4% è risultato positivo. Sono invece 491 i soggetti testati, escludendo i tamponi di controllo: il 56% di questi è risultato positivo.
L’andamento per provincia
Con gli ultimi casi salgono a 423.895 i positivi dall’inizio dell’emergenza nei comuni della Città metropolitana di Firenze (65 in più rispetto a ieri), 103.274 in provincia di Prato (11 in più), 123.050 a Pistoia (9 in più), 83.063 a Massa Carrara (15 in più), 172.768 a Lucca (21 in più), 185.324 a Pisa (40 in più), 146.254 a Livorno (37 in più), 143.001 ad Arezzo (30 in più), 113.176 a Siena (18 in più) e 88.649 a Grosseto (28 in più). A questi vanno aggiunti 569 casi di positività notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni.
La Toscana si trova all’undicesimo posto in Italia come numerosità di casi complessivi dall’inizio della pandemia (tra residenti e non residenti), con circa 43.233 casi ogni 100.000 abitanti (la media italiana é 43.178 x100.000, dato aggiornato a due giorni fa). Al momento la provincia di notifica con il tasso più alto é Lucca (con 45.172 casi ogni 100 mila abitanti), seguita da Livorno (44.690) e Pisa (44.438). La più bassa concentrazione si riscontra a Prato (con un tasso di 40.010).
In 42.458 sono in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (2.692 in meno rispetto a ieri, meno 6%).
I 1.529.587 guariti registrati a oggi lo sono a tutti gli effetti, da un punto di vista virale, certificati con tampone negativo.
I decessi
La lista dei decessi si aggiorna con 1 nuovo decesso: una donna di 74 anni.
Relativamente alla provincia di residenza, la persona deceduta è a Firenze.