Accessi irregolari e sosta selvaggia: in due giorni 45 multe ai mezzi del trasporto merci. Pardini: più controlli e telecamere

9 marzo 2023 | 12:31
Share0

Contro i furbetti l’amministrazione comunale studia un piano a medio e lungo termine

Accessi irregolari e soprattutto sosta selvaggia nelle piazze del centro storico. E’ un’invasione di mezzi, sopratutto per il trasporto delle merci: il problema è sotto gli occhi di tutti da tempo, e l’amministrazione comunale intende arginarli con più controlli e l’installazione delle telecamere in uscita dai varchi della Ztl per beccare i “furbetti del furgoncino”. Una decisione resa necessaria anche dai numeri. Basti dire che la polizia municipale in soli due giorni ha elevato 45 sanzioni per varie irregolarità.

I controlli sono stati intensificati già da inizio mese e si sono concentrati, come ha spiegato l’assessore alla sicurezza Giovanni Minniti in alcune zone sensibili, come piazza San Frediano e Santa Maria, piazza San Salvatore, San Michele, Cittadella, via della Cavallerizza, piazza Guidiccioni, a Santa Maria Forisportam e in via Vittorio Emanuele. Qui sono fioccate le multe ad auto e autocarri, per la maggior parte per soste irregolari.
“Dopo numerose segnalazioni dei cittadini sui tantissimi veicoli che sostano nelle piazze centrali del centro storico, dai primi di marzo ci siamo immediatamente attivati per far si di controllare gli accessi dei mezzi sia commerciali che privati – dice il vicesindaco e assessore alla sicurezza Giovanni Minniti -. In una rilevazione fatta personalmente insieme ai vigili, per verificare lo stato di alcune vie e piazza centrali, abbiamo fatto 45 multe per divieti di polizia municipale. E’ inammissibile in una città come Lucca, conformata in maniera circoscritta, che nelle vie e nelle piazze ci sia questo agglomerato di mezzi che sosta in maniera incontrollata”.

conferenza stampa trasporto merci in città

“L’accesso sregolato dei veicoli all’interno del centro storico – ha sottolineato il sindaco Mario Pardini – è un problema che stiamo affrontando su più piani, ossia con azioni a lungo, medio e breve termine. La realizzazione del parcheggio interrato fuori Porta Santa Maria è il lungo termine, l’attivazione dei varchi anche in uscita è il medio termine visto che i tempi tecnici richiedono circa un anno. Le sanzioni sono il breve termine”.
“C’è poi – ha aggiunto – un tema di sviluppo di logistica integrata ossia dobbiamo incentivare i privati a ottimizzare la logistica per il trasporto merci in città”.

Attualmente, per i veicoli che trasportano merci, classificati nei permessi come categoria “C”, gli orari di accesso al centro storico sono dalle 8 alle 11, mentre i veicoli con permesso di categoria “B”,non hanno vincoli di orario.
“Da circa una settimana sono stati intensificati i controlli di per i veicoli che accedono al centro storico, sia per la regolarità dei permessi, sia per quanto riguarda le soste – dice il comandate della polizia municipale, Maurizio Prina -. Controlli che vengono svolti specificatamente dalla pattuglia addetta al centro storico e con le assunzioni a tempo determinato, che dovrebbero essere previste nei prossimi mesi, potremmo addirittura raddoppiare il personale e di conseguenza anche i controlli”.