Vincono ai giochi online con i soldi del reddito di cittadinanza: 30 segnalati
Scoperta anche una parrucchiera che oltre alla paga in nero percepiva il sussidio
Spendevano i soldi del reddito di cittadinanza in giocate online e qualcuno di loro ha vinto anche cifre ragguardevoli. Senza dichiararlo. Per questo motivo la guardia di finanza di Lucca, in collaborazione con l’Inps, ha segnato all’autorità giudiziaria 30 persone per indebita percezione di circa 210mila euro .
L’analisi effettuata incrociando le banche dati messe a disposizione dall’Inps, ha consentito di constatare numerose irregolarità nei confronti di beneficiari che hanno omesso di dichiarare disponibilità economiche derivate da vincite al gioco on-line.
Tra i vari casi appurati, quello di una persona che, successivamente alla presentazione della domanda del reddito di cittadinanza, aveva effettuato numerose giocate registrate su un conto gioco a lui riconducibile, arrivando a movimentare, nel solo 2021, somme per oltre 320mila euro.
I finanzieri del gruppo di Viareggio, invece, nel corso di un controllo all’interno di un salone per parrucchiera di Serravezza,hanno identificato una lavoratrice intenta a svolgere le proprie mansioni in totale assenza di qualsivoglia contratto di lavoro dipendente. I successivi accertamenti hanno permesso di riscontrare che la ragazza, la quale riceveva dal datore di lavoro una “paga” di circa 400 euro in denaro contante, era anche percettrice, dal mese di luglio del 2022, del reddito di cittadinanza per un importo pari a euro 500 mensili.
Le posizioni irregolari emerse sono state comunicate alla competente Direzione Provinciale dell’Inps, allo scopo di procedere all’immediata attivazione del recupero delle somme illegittimamente incassate, nonché al blocco dei contributi richiesti ma non ancora erogati.