Un seminario sui domenicani a Lucca apre gli ultimi dieci giorni di Thesaurum fidei

Appuntamento domani (22 maggio) alle 16, nella Sala rossa del palazzo arcivescovile
Domani (22 maggio) alle 16, nella Sala rossa del palazzo arcivescovile di Lucca si tiene il seminario promosso dall’Archivio storico diocesano su I Domenicani a Lucca. L’appuntamento, inserito all’interno di Thesaurum fidei, vedrà gli interventi degli archivisti Tommaso Maria Rossi, Giovanni Battista Ricci e Gaia Elisabetta Unfer Verre.
Saranno approfonditi temi quali la presenza dell’ordine domenicano a Lucca, con la realtà del convento di San Romano e il legame del beato Angelo Orsucci e dei lucchesi del Cinquecento e Seicento, ad un’immagine sacra della Vergine Maria cara proprio ai frati predicatori oggetto del seminario. Intanto la mostra Thesaurum fidei, dedicata al beato Orsucci e ai primi cristiani in Giappone, continua ad essere aperta e visitata quotidianamente nelle varie sedi: biblioteca statale, archivio di Stato, Archivio storico diocesano e chiesa di San Cristoforo.
L’eco di questa iniziativa culturale è arrivata anche nel paese del Sol Levante dove vari organi di stampa (anche con servizi televisivi) stanno parlando dell’iniziativa in corso a Lucca. Il seminario promosso dall’Archivio storico diocesano di fatto apre gli ultimi dieci giorni della proposta culturale della diocesi, Thesaurum fidei, che poi si concluderà il 31 maggio alle 18 con la presentazione del libro di Adriano Fabris La fede scomparsa. Cristianesimo e problema del credere (Morcelliana, 2023), nel Salone dell’arcivescovato di Lucca.