Contrasto alle truffe, boom di denunce dai carabinieri di Lucca

1 giugno 2023 | 19:27
Share0
Contrasto alle truffe, boom di denunce dai carabinieri di Lucca

Sei nei guai dopo le indagini delle stazioni di Lammari e Borgo Giannotti. Una 50enne defraudata per oltre 12mila euro

Prosegue incessante l’impegno dei Carabinieri della compagnia di Lucca nel contrasto al fenomeno delle truffe. Questa mattina le stazioni carabinieri di Lammari e di Borgo Giannotti, a conclusione di attività di d’indagine hanno denunciato sei persone, per quattro distinte truffe.

Si tratta di una 53enne residente a Napoli, già conosciuta alle forze dell’ordine che, fingendosi operatrice della Lottomatica, raggirava il titolare di una tabaccheria di Lucca inducendolo, col pretesto di verificare il corretto funzionamento dello scanner del punto vendita, ad eseguire un bonifico dell’importo di 986 euro; un 54enne residente a Siracusa ed una 23enne residente a Napoli, anche loro già noti alle forze dell’ordine, che fingendosi operatori della polizia postale raggiravano una 50enne lucchese inducendola, col pretesto di avere scoperto che la sua carta di credito era stata clonata, ad effettuare tre bonifici bancari per un importo complessivo di 12400 euro, per salvaguardare i propri risparmi; un 19enne residente a Porto Tolle, già conosciuto dalla polizia, che attraverso un annuncio fasullo sul marketplace di Facebook con il quale metteva in vendita uno smartphone ed una consolle Ps4, raggirava un 56enne di Capannori, inducendolo ad effettuare tre bonifici per un importo complessivo di 150 euro; un 31enne residente a Roma ed una 27enne residente a Milano, che approfittando di un annuncio per la vendita di mobili fatto da una signora 34enne di Capannori, la inducevano a recarsi presso uno sportello Atm con il pretesto di ricevere il pagamento e invece, guidandola con istruzioni fraudolente, gli facevano effettuare più ricariche alle loro postepay, per un importo complessivo di 900 euro.

Sotto l’aspetto della prevenzione, il corposo e capillare ciclo di conferenze tenute dai comandanti di stazione in tutti i Comuni della giurisdizione, sta dando importanti frutti. Negli ultimi giorni sono numerose le telefonate ricevute dalla centrale operativa dei Carabinieri da parte di anziani, che grazie alle informazioni acquisite sono riusciti a riconoscere e a non cadere nei tranelli dei professionisti dell’inganno, segnalando i tentativi di truffa ai miliari dell’arma.