Contro i furti e le rapine in provincia di Lucca un maxi piano per la sicurezza: aumentano i rinforzi in arrivo per i controlli estivi

15 giugno 2023 | 14:03
Share0

Summit in Prefettura: a luglio 45 agenti e militari in più, 60 per il mese di agosto. In campo anche le polizie municipali

Aumenta il contingente dei rinforzi che sarà impiegato, a fianco delle forze dell’ordine già presenti sul territorio, nei controlli per garantire la sicurezza durante l’estate in tutta la provincia di Lucca. Agenti e militari che saranno impegnati in un maxi piano varato dalla Prefettura che si declinerà non soltanto in attività specifiche di presidio del territorio, ma si avvarrà anche della collaborazione di tutti i soggetti, da quelli economici – come gli esercenti e i commercianti -, a quelli istituzionali, come i comuni, per garantire una estate serena e sicura in Lucchesia e in Versilia dove i flussi turistici portano tradizionalmente tantissime persone. E ciò a fronte di dati sulla criminalità che nei primi cinque mesi del 2023 sono incoraggianti. In questa prima fase dell’anno si è infatti assistito ad un calo generale dei reati e, in particolare, delle rapine e degli scippi.

C’è stato soltanto un lieve aumento dei furti soprattutto nei comuni costieri della Versilia, al netto di un decremento generalizzato dei reati contro il patrimonio. Fino a maggio scorso, infatti, sono diminuiti invece i colpi nelle abitazioni e gli scippi. A fronte di questi dati, resta alta l’attenzione della prefettura di Lucca e delle forze dell’ordine, in vista soprattutto del periodo estivo.

Per questo è stato messo a punto un piano di controlli potenziati, con l’arrivo di rinforzi e il coinvolgimento delle polizie municipali, ma anche degli esercenti e dei rappresentanti delle istituzioni locali per dare concretamente vita ad un progetto di “sicurezza partecipata”, che è nell’obiettivo e a fondamento del piano illustrato oggi dal prefetto Francesco Esposito. Complessivamente saranno, nel mese di luglio, 45 le risorse in più messe a disposizione, che nel mese di agosto saliranno a 60 unità in più di rinforzo ad agenti e militari già al lavoro sul territorio provinciale.

comitato ordine e sicurezza pubblica prefettura di luccacomitato ordine e sicurezza pubblica prefettura di luccacomitato ordine e sicurezza pubblica prefettura di luccacomitato ordine e sicurezza pubblica prefettura di luccacomitato ordine e sicurezza pubblica prefettura di lucca

Le strategie per un’estate sicura sono state al centro di un incontro sull’andamento della sicurezza che si è svolto oggi (15 giugno) in prefettura. Il prefetto Francesco Esposito ha riunito il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, a cui hanno partecipato il questore Dario Sallustio, il comandante provinciale dei carabinieri Arturo Sessa, il tenente colonnello della guardia di finanza, Vito Di Terlizzi, il comandante della sezione di polizia stradale, Pietro Ciaramella, il comandante dei vigili del fuoco Calogero Daidone, il comandante della capitaneria di porto Alessandro Russo, insieme al sindaco di Lucca, Mario Pardini, al primo cittadino di Camaiore, Marcello Pierucci, al sindaco di Forte dei Marmi, Bruno Murzi, di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro e al delegato della Camera di Commercio Toscana Nord Alessandra Bruni e al presidente della Confcommercio Rodolfo Pasquini.

“Sul tema della sicurezza abbiamo messo in moto una collaborazione corale e questo tavolo ne è la dimostrazione – ha commentato il prefetto Francesco Esposito -. Un tavolo che continuerà a riunirsi con l’obiettivo di rafforzare le condizioni di sicurezza sul territorio. I risultati sono buoni, ma devono essere migliorati. I rinforzi messi in campo, in aggiunta alla polizia territoriale, seguiranno una parola d’ordine: flessibilità. Il personale verrà spostato in base alle esigenze: la priorità andrà sui territori in cui sono presenti più turisti e, per esempio, servirà maggiore attenzione sull’intrattenimento giovanile”.

Massima attenzione, quindi, sarà data ai grandi eventi che si svolgeranno sul territorio: dalle manifestazioni in Versilia fino al Lucca Summer Festival. “Ogni grande evento ha bisogno di programmazione e di rinforzi in termini di unità per garantire sicurezza – afferma il prefetto Francesco Esposito -. Il Lucca Summer Festival? Stiamo programmando le misure di sicurezza e i rinforzi saranno calibrati su misura per ogni singolo evento della manifestazione. Ricordo che il tema della sicurezza non va ridotto solo alla presenza sul territorio delle forze dell’ordine: questa da sola non basta. Serve il contributo dei Comuni, degli operatori economici e commerciali e della comunità. Serve una collaborazione corale”.

I controlli sul territorio, aumentati già nell’ultimo bimestre, saranno implementati grazie all’arrivo di rinforzi straordinari. In particolare si tratta di 15 agenti della polizia, dal 5 luglio al 28 agosto; altri 15 militari dell’Arma dei carabinieri, dal 3 luglio al 13 agosto; altri 22 carabinieri dal 14 agosto al 3 settembre e 8 militari della Guardia di finanza dal 2 al 16 agosto. In aggiunta saranno assegnate due squadre di intervento operativo dei carabinieri per un totale di altre 10 unità, più 5 disposte dal comando legione carabinieri da giugno a fine settembre. Numeri complessivamente in crescita rispetto ai rinforzi inviati negli anni passati.

“I dati che presentiamo oggi testimoniano un miglioramento e questo è uno stimolo a fare sempre meglio – le parole del questore Dario Sallustio -. Vogliamo garantire maggiore presenza sul territorio e migliorare la percezione di sicurezza”.

Controllo del territorio: i dati

Anche se i dati statistici non destano particolari preoccupazioni, la sicurezza – come spiegato dal prefetto Francesco Esposito – merita una costante e crescente attenzione sia per confermare e sostenere l’attuale tendenza alla diminuzione dei reati, dando risposte sempre più efficaci in termini di sicurezza reale, sia per aumentare ancor di più la percezione della sicurezza anche attraverso iniziative volte a migliorare la vivibilità di taluni luoghi e, di conseguenza, a promuovere ulteriormente la già elevata qualità dell’offerta turistica.

Il controllo del territorio da parte delle forze di polizia nell’ultimo anno ha fatto registrare un rafforzamento dell’impegno, rispetto all’anno precedente. L’andamento in crescita si registra anche nell’ultimo bimestre in cui il numero delle persone controllate da parte delle forze di polizia è passato da 21.274 (aprile-maggio 2022) a 27.954 (analogo periodo 2023). Il totale delle persone controllate, quindi, registra un aumento pari a +7mila.

Il piano per il potenziamento dei servizi di vigilanza estiva

Sul tema della sicurezza si guarda già al futuro con il concorso delle forze di polizia, disposto dal Ministero dell’Interno, con risorse straordinarie in aggiunta alle unità già presenti sul territorio.

Le forze di polizie territoriali saranno coadiuvate nei servizi di controllo da: 15 unità della polizia di Stato dal 5 luglio al 28 di agosto; 15 unità dell’Arma dei Carabinieri, dal 3 luglio fino al 13 agosto; 22 unità dell’Arma dei carabinieri dal 14 agosto al 3 settembre; 8 unità della guardia di finanza dal 2 agosto fino al 16 agosto. In aggiunta a tali risorse saranno assegnate 2 squadre di intervento operativo dei carabinieri per un totale di altre 10 unità, più 5 unità disposte dal comando Legione carabinieri da giugno fino a fine settembre.

Le risorse assegnate complessivamente sono in numero maggiore rispetto agli anni precedenti e per periodi più lunghi. In particolare, nel mese di luglio, saranno disponibili complessivamente 45 unità in più, mentre, nel mese di agosto, 60 unità in più di rinforzo oltre alle risorse territoriali. Inoltre, settimanalmente, saranno programmati servizi con il contributo di 2/3 pattuglie del reparto prevenzione crimine della polizia di stato. Tale dispositivo, come è emerso dalla riunione di questa mattina, si avvarrà anche del contributo delle polizie municipali.

Eventi, spettacoli e manifestazioni

Un altro aspetto che interagisce con la sicurezza durante il periodo estivo è l’organizzazione di numerosi eventi, spettacoli e manifestazioni (Lucca Summer Festival, La Prima Estate alla Bussola Domani di Camaiore, Il Caffè della Versiliana), tutte iniziative che contribuiscono a vivacizzare i territori interessati e a richiamare turisti e visitatori, anche con positive ricadute economiche. Tuttavia queste manifestazioni richiedono notevole impegno nella preparazione, la pianificazione delle misure di sicurezza nell’ambito del comitato coordinato dal prefetto, la conseguente predisposizione dei servizi di ordine pubblico da parte del questore e l’esigenza di ulteriori rinforzi delle forze di polizia, nell’ordine di decine di unità per ciascun singolo evento, oltre ai dispositivi antincendio dei vigili del fuoco.

Potenziamento dei servizi di controllo del territorio e di prevenzione della criminalità

Come detto in precedenza, verranno potenziate le attività di controllo coordinato del territorio.

Modalità d’impiego dei rinforzi: servizi ordinari quotidiani e servizi straordinari congiunti da pianificare di volta in volta, con ordinanze del Questore, su obiettivi determinati e sulla base del monitoraggio della situazione, svolto nell’ambito del comitato presieduto dal prefetto. La programmazione dei dispositivi sarà improntata al criterio della flessibilità per favorire un tempestivo adeguamento alle eventuali esigenze sopravvenute. Ai servizi straordinari potranno concorrere, in aggiunta ai territoriali e ai citati rinforzi assegnati, ulteriori risorse quali: unità del reparto mobile della polizia di Stato, reparto volo della polizia di Stato, unità navali della guardia di finanza e nuclei elicotteri.

Obiettivi: prevenzione reati (in particolare, rapine, scippi, furti in abitazione e in esercizi commerciali), contrasto allo spaccio di droga, abuso di alcolici e somministrazione di alcolici a minori, vigilanza sui luoghi di intrattenimento serale per prevenire forme di degenerazione della movida (violenze, risse, eccetera), attività mirate a intervenire nei confronti di persone socialmente pericolose e, in caso di stranieri irregolari, attivazione di procedure di espulsione e rimpatrio, contrasto alla vendita di merce contraffatta.

Luoghi: da definire con flessibilità, orientando i servizi straordinari soprattutto nei territori interessati da importanti flussi turistici e in particolare in zone ad alta concentrazione di persone, in aree degradate, luoghi di spaccio.

Orari: durante l’intera giornata, orientando le maggiori risorse soprattutto nelle ore serali e notturne e nei giorni festivi e prefestivi.

Strumenti sanzionatori o di prevenzione: oltre all’azione penale per fatti che abbiano tale rilevanza, ordinanze sindacali per prevenire situazioni di pericolo per la sicurezza urbana o per la pubblica incolumità sulla base della valutazione dei sindaci, provvedimenti del questore per sospendere licenze commerciali in caso di violazioni di norme o di condizioni di pericolo per l’ordine pubblico, revoche di licenze per casi più gravi o di recidiva, provvedimenti sanzionatori con sospensione licenza in caso di violazioni nella somministrazione di alcolici, regolamenti comunali per disciplina delle attività, espulsioni e rimpatri da parte di prefetto e questore.

Sicurezza della navigazione e della balneazione

È stato messo a punto un’efficace coordinamento con la capitaneria di porto, le cui attività, pur rientrando nella competenza e responsabilità dell’autorità marittima, andranno ad integrare i piani di controllo coordinato del territorio, con specifico riferimento alla sicurezza della navigazione. È stata sottoscritta, inoltre, una convenzione tra la Prefettura di Lucca, il comune di Viareggio e il comando dei vigili del fuoco di Lucca per garantire la sicurezza della balneazione negli arenili non dati in concessione, al fine di integrare il servizio di salvamento acquatico. Il servizio, che prevede una squadra composta da 2 unità con idoneo battello e moto d’acqua, sarà presentato nel pomeriggio di oggi (15 giugno).

Tutela del mercato, dei beni e dei servizi

Significativo anche il contributo della guardia di finanza sul fronte della prevenzione e contrasto all’abusivismo commerciale e alla contraffazione. I controlli effettuati dai Finanzieri hanno portato, fino ad oggi, al sequestro di 50mila oggetti di vario genere e 146mila euro di valuta.

Il contributo degli enti locali

Per accrescere la percezione di sicurezza, consolidare i risultati acquisiti e contribuire a migliorare la prevenzione, si è avuto modo di acquisire la disponibilità delle amministrazioni comunali a valutare l’adozione di misure idonee a contenere i casi di eccessivi e disordinati affollamenti in taluni luoghi di intrattenimento serale e a disincentivare l’abuso di alcolici. È stato anche condiviso l’impegno a potenziare, a medio termine, i sistemi di videosorveglianza e gli impianti di illuminazione per contribuire a far crescere la percezione di sicurezza in alcuni ambienti. Inoltre, valuteranno se e dove intervenire per riqualificare eventuali aree degradate, sollecitando anche l’intervento dei privati di immobili abbandonati.

I Comuni, attraverso le polizie municipali, si dedicheranno prioritariamente alla prevenzione e repressione di quei comportamenti che interessano l’area degli illeciti amministrativi come, a titolo di esempio, il disturbo della quiete pubblica, comportamenti contrari alla tutela del decoro urbano, atti vandalici e ai compiti di sicurezza stradale.

Il tavolo sul disagio giovanile

Particolare attenzione è dedicata ai giovani. Per affrontare il disagio giovanile ed evitare che il fenomeno degeneri in episodi di criminalità, la Prefettura di Lucca ha ritenuto importante il coinvolgimento di diversi attori per favorire l’inclusione sociale e prevenire l’uso di alcol e droghe (Asl, enti locali con i servizi sociali, forze di polizia, ufficio scolastico territoriale, associazioni di volontariato, operatori di strada). Periodicamente si riunisce il forum provinciale permanente per la prevenzione delle dipendenze dalle sostanze psicoattive, organismo coordinato dalla Prefettura con la partecipazione degli enti citati, per programmare le iniziative sul territorio in tema di promozione di stili di vita salutari tra i giovani.

Proprio con l’aiuto dell’Asl, sul territorio ci sarà la presenza degli operatori di strada nei luoghi della movida per sensibilizzare i giovani.

Un vademecum per il “divertimento sicuro”

Da ultimo è stata predisposta e condivisa un’intesa con le associazioni di categoria Confcommercio Lucca e Massa Carrara, Silb e Confesercenti Toscana Nord per l’innalzamento dei livelli di sicurezza nelle discoteche e nei locali del divertimento, volta a garantire il divertimento sicuro e a prevenire – anche a tutela dei fruitori e, in particolare, dei giovani – l’abuso di alcool, lo spaccio e il consumo di sostanze stupefacenti all’interno e in prossimità degli stessi locali.

I punti maggiormente significativi dell’accordo prevedono vari punti da rispettare. Per le discoteche: gestione dell’accesso ai locali che tenga conto della capienza massima; individuazione e comunicazione del personale incaricato per la prevenzione incendi; comunicazione tempestiva degli eventi per i quali sono previste criticità sotto i profili della safety e della security; uso di metal detector da parte di personale qualificato; informazione sui comportamenti da adottare in caso di emergenza; installazione di sistemi di video sorveglianza; individuazione ed indicazione di un referente unico per la gestione complessiva della sicurezza; installazione di rilevatori del tasso alcolemico; evitare di promuovere la vendita di alcolici a prezzi e con modalità che ne incentivino l’abuso (offerte civetta ndr).

Per i pubblici esercizi dove si svolgono serate di intrattenimento: promuovere una capillare attività di informazione tra i pubblici esercenti a cura delle rispettive associazioni per favorire la formazione del personale addetto a somministrare alcolici; sensibilizzazione della clientela al rispetto delle normative vigenti in materia di consumo di alcolici; esposizione delle tabelle relative al tasso alcolemico rispetto del divieto di somministrazione di alcolici ai minorenni, ricorrendo anche all’uso di braccialetti per la consumazione al bar.

Le regole indicate sono state sintetizzate in un vademecum per il Divertimento Sicuro, frutto dell’attività del forum provinciale permanente per la prevenzione delle dipendenze, che le associazioni di categoria si impegnano a diffondere tra i loro iscritti, con l’intento di contribuire a diffondere la cultura del divertimento sano ed evitare gli incidenti del sabato sera, spesso causati dall’abuso di alcol. L’intesa inoltre si pone l’obiettivo di raggiungere un’omogeneità di orari di chiusura dei locali sulla riviera della Versilia e su quella contigua di Massa Carrara al fine di evitare il fenomeno del pendolarismo dai locali di una provincia a quelli di un’altra. Su tale punto associazioni di categoria e amministratori locali si sono impegnati a lavorare, anche per impedire forme di concorrenza sleale tra i locali da ballo.

Il contributo della Camera di Commercio di Lucca

È stata acquisita inoltre la disponibilità della Camera di Commercio a pubblicare un bando per il finanziamento di investimenti da parte delle imprese in tema di sicurezza con particolare riferimento ai sistemi di videosorveglianza, reperibile al seguente link (clicca qui).

Sicurezza stradale

Proprio con l’intento di prevenire gli incidenti stradali nella pianificazione delle misure di vigilanza per la stagione estiva saranno previsti anche mirati servizi delle specialità e, in particolare, della polizia stradale per controllare il tasso alcolemico o il pregresso uso di sostanze stupefacenti da parte del guidatore.