Riqualificazione dell’ex Manifattura sud, Comune al lavoro per aprire una nuova manifestazione di interesse

27 giugno 2023 | 16:21
Share0
Riqualificazione dell’ex Manifattura sud, Comune al lavoro per aprire una nuova manifestazione di interesse

Sport, scuole e infrastrutture, la giunta Pardini fissa le priorità: “Vogliamo realizzare il parcheggio interrato davanti a Porta Santa Maria entro la fine del mandato”

L’amministrazione Pardini questa mattina (27 giugno), alla Casa del Boia, ha festeggiato un anno di mandato. Un’occasione per annunciare novità e fare il punto anche sulle principali opere attese dalla città, a partire dalla riqualificazione della parte sud dell’ex Manifattura.

A Lucca arriva una squadra di cantonieri per la cura delle frazioni. Sicurezza: si assumono due nuovi vigili

E proprio su quest’ultimo tema, quello riguardante la Manifattura sud, è stata annunciata una novità. L’amministrazione, infatti, sta lavorando ad una nuova manifestazione di interesse, che a breve sarà pubblicata. “Sulla parte sud della Manifattura abbiamo le idee ben chiare e a breve apriremo una manifestazione di interesse – afferma Pardini -. Vogliamo creare uno spazio dedicato alla funzione formativa, aggregativa e culturale. Il progetto di Music Innovation Hub, che prevede la creazione di una cittadella della musica, secondo noi è perfetto. Se non dovesse andare in porto questa ipotesi? Abbiamo già un piano B e un piano C. Nella parte sud, è bene sottolinearlo, abbiamo in mente di portare alcuni uffici comunali”. Capitolo Manifattura nord: l’amministrazione Pardini a dicembre ha approvato il progetto definitivo per il restauro dell’edificio interno che sarà destinato ad accogliere il nuovo Museo del fumetto e la Fondazione Campus, oltre ad alcuni uffici amministrativi del comune. “Sta per essere definita la nuova gara di appalto per far ripartire i lavori – ha dichiarato l’assessore Buchignani -. La nuova sede della Fondazione Campus sarà pronta tra fine 2025 e inizio 2026”.

Ex Lorenzini e Manifattura, Pardini punta sul recupero dei grandi contenitori. Si cerca un nuovo spazio per una discoteca

L’amministrazione Pardini punta su un progetto in particolare: la realizzazione del parcheggio interrato davanti a Porta Santa Maria. A fare il punto su viabilità e infrastrutture è stato l’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani: “Sui servizi vogliamo portare Lucca al livello delle maggiori città europee. Sul tema infrastrutture Lucca è ormai ferma da anni: chi viene in città trova le stesse decennali problematiche, a partire dalla mancanza di parcheggi. Noi vogliamo portare a Lucca nuove infrastrutture. Il grande obiettivo della nostra amministrazione è il parcheggio interrato davanti a Porta Santa Maria. I lavori e i rilievi stanno andando avanti: abbiamo verificato cosa c’è nel sottosuolo e a breve andremo verso lo studio di progettazione. L’obiettivo è quello di realizzare questa fondamentale opera entro la fine del mandato. Dobbiamo iniziare a chiudere il centro storico alle auto. Vogliamo dire stop all’invasione del centro come avviene a Santa Maria. E per far ciò c’è bisogno di nuovi parcheggi sicuri, comodi e spaziosi. C’è bisogno anche di spazi sosta per i residenti del centro storico e ci stiamo lavorando. Vogliamo rendere il centro storico pedonale con l’accesso in auto riservato solamente agli abitanti”.

Parcheggio interrato davanti a Porta Santa Maria: lavori al via entro il 31 dicembre del 2024

Novità anche per quanto riguarda l’asse suburbano: “Finalmente daremo seguito al progetto del nuovo ponte sul Serchio – afferma Buchihgnani -. L’asse suburbano è un’opera fondamentale per la viabilità che sarà divisa in due lotti: il primo riguarda il collegamento tra il Brennero e via Vecchia Pesciatina, il secondo la connessione fino a via Pesciatina. Questa opera segnerà l’inizio dello spostamento di auto e camion dalla circonvallazione”.

Asse suburbano, ok della conferenza dei servizi al progetto definitivo

Il sindaco Mario Pardini ha fatto il punto anche sul piano operativo: “Il consigliere con delega al piano operativo, Elvio Cecchini, questa mattina è assente proprio perché sta lavorando insieme agli uffici per vagliare tutte le osservazioni. C’è un ritardo, come ho già detto, ma la nostra scelta è chiara ed è quella di apportare modifiche. Il piano operativo – nei limiti del possibile – sarà diverso. L’iter andrà avanti nei tempi più veloci possibili. Ci saranno modifiche sostanziali e il consigliere Cecchini è al lavoro negli uffici”.

Piano operativo, tra un anno l’approvazione. Il sindaco: “Verrà migliorato con le osservazioni. Non c’è nessun dietrofront”

L’assessore allo sport, Fabio Barsanti, ha fatto il punto sul progetto riguardante il nuovo stadio Porta Elisa: “Gli incontri con la società della Lucchese, così come quelli con le altre società del territorio, sono costanti. Lo stadio ha ricevuto l’ok all’agibilità in commissione vigilanza. Il progetto definitivo del nuovo Porta Elisa è stato protocollato e adesso la documentazione è al vaglio degli uffici. Dobbiamo anche capire cosa intende fare la nuova società. Va detto però che si sono impegnati per la riqualificazione dello stadio con lavori alla tribuna – che avrà una capienza da almeno 650 posti- e sulle torri faro. Tutti interventi compatibili con il progetto del nuovo stadio”. Svanite le speranze di rivedere il Basket Le Mura Lucca in serie A, il sindaco Pardini e l’assessore Barsanti sottolineano l’importanza della “creazione di un tavolo permanente con imprenditori e industriali del territorio. Lo sport ne ha bisogno e il mondo imprenditoriale non può continuare a fare orecchie da mercante. Per il futuro del Basket Le Mura dobbiamo arrivare ad una scelta condivisa e che guardi al bene della città”.

Nuovo stadio Porta Elisa, l’iter va avanti: protocollato il progetto definitivo. Si punta a pubblicare il bando entro marzo 2024

Sul tema della scuola l’amministrazione fissa una priorità: la realizzazione di nuovi asili nido. L’idea della giunta Pardini è quella di puntare sulla costruzione di due nuove strutture: una a San Concordio, l’altra a Sant’Alessio. “C’è la necessità assoluta di aprire nuovi asili nido – sottolinea l’assessore all’istruzione e all’edilizia scolastica Simona Testaferrata -. C’è bisogno di più posti per il nido e questa è una sfida importante non solo per Lucca, per tutta la società odierna. Noi vogliamo lavorare su questo e il nostro obiettivo è anche quello di sostenere la natalità”.

Due nuovi asili nido a San Concordio e Sant’Alessio, Testaferrata: “Una priorità”

Un’ultima novità riguarda il personale del Comune: oltre al bando per l’assunzione di nuovi vigli, infatti, ne è stato pubblicato uno per l’area tecnica e breve ne verrà pubblicato un altro per l’area amministrativa.