Tutto ciò che c’è da sapere sul sesso a pagamento

28 giugno 2023 | 10:26
Share0
Tutto ciò che c’è da sapere sul sesso a pagamento

Perché il meretricio è consentito?

Località turistica che vai, divieto che trovi. A volte c’è il divieto di camminare a petto nudo, a volte di vendere alcolici dopo un certo orario, a volte invece di consumare sesso a pagamento, che sia con prostitute “da strada” o con escort “da appartamento”. È successo in un paesino del Salento in provincia di Lecce e potrebbe succedere anche in altri posti.

Il Sindaco del Comune di Sannicola ha infatti emesso un’ordinanza che vieta di “contrarre prestazioni sessuali a pagamento sull’intero territorio del comune”. La domanda che sorge spontanea è se davvero servisse uno stop del primo cittadino per vietare la prostituzione. La risposta è sì, vediamo perché.

La prostituzione in Italia è legale. Escort Advisor, il primo sito di recensioni di Escort in Europa, ha analizzato la normativa vigente, individuandone la ratio e approfondendo l’argomento dei siti di annunci.

Nel nostro Paese l’unica Legge riguardante la prostituzione è stata la Legge Merlin del 1958. Dopo di che la Cassazione, a colpi di sentenze, ha definito una linea guida da seguire dal punto di vista sostanziale e non giuridico. Si può dire quindi che la prostituzione in Italia è legale, ma non regolamentata.

Per questo motivo, una escort può legalmente praticare il meretricio in condominio, stipulare un contratto con il cliente, fare la dichiarazione dei redditi (e quindi deve pagare le tasse), può pubblicare annunci per farsi pubblicità.

Nello specifico per questo ultimo punto, i siti che pubblicizzano le escort e quelli che danno la possibilità di recensirle sono legali. La Legge infatti attesta che la donna è un soggetto consapevole di autodeterminarsi nelle proprie scelte, perciò, ha diritto di promuovere la sua attività come qualsiasi altro tipo di professionista.

Lo stesso principio vale per chi scrive una recensione sulla escort: non commette reato se si limita a raccontare i fatti per come sono avvenuti senza fornire giudizi di valore sulla persona. Le recensioni servono invece a dare un contributo nella regolamentazione del settore, perché nascono dai consumatori reali, evitando truffe od estorsioni.

Gli utenti che visitano Escort Advisor ogni mese solo in Italia sono circa 5 milioni. Il sito funziona come un vero motore di ricerca: quotidianamente vengono indicizzati gli annunci di escort pubblicati su tutti i siti dedicati. L’utente verifica i numeri di telefono trovati online o cerca escort recensite direttamente con la mappa presente sul portale. L’80% delle escort che si pubblicizza online nel nostro Paese ha almeno una recensione, tant’è che dal 2014 sono più di 690.000 le recensioni raccolte, in ogni comune d’Italia.

Ogni recensione viene controllata da un software proprietario di intelligenza artificiale e un team di addetti appositamente formato che legge il testo per verificare che rispetti le linee guida del sito e la privacy policy. Le recensioni complessive rifiutate al 1° giugno 2023 in Italia sono il 13,5% rispetto al totale.

Il giudizio dell’utente è fondamentale per la clientela: i fruitori del servizio possono così selezionare le offerte adatte alle loro esigenze con serenità e sicurezza, proprio come per tutte le altre professioni.

escort advisor

Recensire la prestazione di una escort in modo obiettivo non rientra nel favoreggiamento, in quanto manca la cooperazione concreta e dettagliata a rendere più allettante l’offerta. Anche nella pubblicità il favoreggiamento sussiste solo nel caso in cui il titolare del dominio internet si adoperi personalmente per promuovere i servizi delle iscritte, ad esempio attraverso sponsorizzazioni, mettendo a disposizione un servizio di foto editing, video e altre attività al di là del semplice spazio pubblicitario.

Nemmeno il controllo delle recensioni rientra nel favoreggiamento perché non viene agevolata la prostituzione, bensì moderati i commenti di terzi, limitandosi in un semplice racconto di un’esperienza.