Danni al condominio ‘I Cantici’: il Comune di Lucca accetta la transazione del tribunale

8 luglio 2023 | 21:08
Share0
Danni al condominio ‘I Cantici’: il Comune di Lucca accetta la transazione del tribunale

L’ente pagherà solo 27mila euro di spese, il resto sarà a carico dell’assicurazione

Il Comune di Lucca accetta la transazione proposta dal giudice del tribunale cittadino in un contenzioso da circa 200mila euro con il condominio I Cantici, fissata a 75mila euro, che aveva chiamato in causa la partecipata comunale Polis srl, ora in liquidazione. In realtà Palazzo Orsetti pagherà solo gli ulteriori 27mila euro di spese: il grosso della cifra è a carico dell’assicurazione.

Il Comune  di Lucca paga ancora i danni per “colpa” di Polis srl, la partecipata comunale, al 100% di proprietà di Lucca Holding, attualmente in liquidazione. Nel 2020 il condominio dei Cantici, di proprietà di Polis, aveva fatto causa alla società trascinandola in tribunale per alcuni problemi legati all’impianto di riscaldamento e di raffreddamento delle abitazioni. Il giudizio si era poi interrotto per l’intervenuta cancellazione dal registro delle imprese della Polis srl in liquidazione, per ottenere il risarcimento dei danni subiti dal complesso condominiale. Il processo era stato quindi riassunto chiamando in causa il Comune d Lucca, responsabile per le azioni di Polis. L’entità di tale contenzioso era di quasi 200mila euro e ora Palazzo Orsetti ne dovrà pagare 102mila. In realtà a pagare saranno per metà l’assicurazione del Comune lucchese e per l’altra metà la Seas spa (socia di Polis del condominio) e il Comune dovrà pagare direttamente “solo” le ulteriori 27mila di spese di lite e di giudizio.

Nel processo infatti il giudice del Tribunale di Lucca ha effettuato una proposta conciliativa alle parti in causa che hanno accettato. Si legge in una recente determina del Comune di Lucca: “La suddetta proposta, del 18 naggio 2023, è stata valutata positivamente dall’ente, considerato che, a fronte del concreto rischio di una condanna al pagamento di somme significative a titolo di risarcimento del danno (sia pure imputabile a Polis), sostanzialmente residuerebbero in capo all’Amministrazione le sole spese sostenute per la difesa in giudizio, oltre all’eventuale franchigia prevista dalla polizza assicurativa applicabile al caso di specie; ritenuto quindi opportuno di accettare i termini della proposta conciliativa così come esplicitati nelle premesse e compiutamente descritti nei verbali di udienza del 21 marzo, del 31 maggio e del 30 giguno, costituendo la suddetta ipotesi un soddisfacente punto di equilibrio tra gli opposti interessi, anche in una ottica di deflazione del contenzioso”.

I condomini avevano chiesto un risarcimento per il cattivo funzionamento dell’impianto di riscaldamento e di condizionamento, che era stato già valutato dal perito in circa 180mila euro. E anche per questo nel 2020 la Polis già in liquidazione aveva chiuso il bilancio di quell’anno in perdita. I beni della Polis erano stati man mano venduti, alcuni anche all’asta, per portare a compimento la procedura, soprattutto i beni immobiliari che erano il grosso del patrimonio.

La proposta del giudice di Lucca accolta dalle parti

“Nel corso dell’istruttoria, all’udienza del 21 marzo 2023, il Giudice formulava una proposta conciliativa, nei termini di seguito riportati: versamento da parte di Sea Spa e di Generali Spa (quale assicuratore del Comune di Lucca), nella misura di 1/2 ciascuna, in favore del Condominio I Cantici della somma complessiva di 75mila euro (37500 euro ciascuna), a titolo puramente transattivo, in relazione a tutti danni patrimoniali lamentati dall’attore di cui alla domanda proposta in atto di citazione;  rimborso da parte di Ses spa e di Generali spa (quale assicuratore del Comune di Lucca), nella misura di metà ciascuna, in favore dell’attore delle spese della ctu e dei saggi di cui all’Atp pari a complessivi euro 15mila; versamento da parte di  parte di Sea spa e di Generali spa (quale assicuratore del Comune di Lucca), nella misura di metà ciascuna, in favore dell’attore di un contributo delle spese del giudizio di Atp e del presente giudizio, quantificato nella somma di 12mila euro per compenso di avvocato, oltre rimborso forfettario del 15 per cento, 1072 euro per anticipazioni, oltre Cap ed Iva come per legge”.

La messa in liquidazione di Polis

Nel 2015 era iniziata le messa in liquidazione della Polis srl, si legge infatti sul sito web del Comune: “Polis srl in liquidazione è una società interamente partecipata dal Comune di Lucca, la cui attività consisteva nel recupero, valorizzazione, riqualificazione ambientale, sviluppo integrato di aree e comparti nel Comune di Lucca. Progettazione, costruzione, ristrutturazione, acquisto, vendita e permuta, locazione e gestione a qualsiasi titolo di immobili in genere, sia in conto proprio che di terzi. Con proprio atto n. 74 del 2015, il consiglio comunale ha deliberato lo scioglimento anticipato della società previa messa in liquidazione”.