Ramo di un albero si spezza e finisce sul viale di circonvallazione. Scattate le modifiche alla viabilità in attesa del concerto dei Blur






Nessun coinvolto: l’arbusto subito rimosso. Qualche disagio per il traffico in mattinata. Ecco il piano per l’evento all’ex Balilla e per lo svolgimento del Rally Città di Lucca
Il grosso ramo di un albero che si abbatte sui viali della circonvallazione e il traffico è subito andato in tilt. E’ iniziata così, con quale inevitabile disagio, la giornata dell’attesa del concerto dei Blur sugli spalti delle Mura di questa sera. La chiusura del cavalcavia di viale Europa dalla mezzanotte di oggi (22 luglio) fino al termine del concerto e i provvedimenti studiati per gestire l’afflusso di oltre 35mila euro, hanno l’obiettivo di garantire sicurezza negli arrivi e negli spostamenti verso e dall’area del concerto. Provvedimenti a cui si sommano ulteriori misure adottate per lo svolgimento del Rally Città di Lucca.
Il ramo finito su parte della carreggiata di viale Carducci, nei pressi di Porta Sant’Anna, ha creato qualche coda. E’ stato tempestivo l’intervento sul posto della polizia municipale, che ha attivato subito i vigili del fuoco e i tecnici del Comune e di Sistema Ambiente per la rimozione di parte dell’arbusto. Fortunatamente, nel momento del cedimento, non passava nessuno. E non risultano mezzi coinvolti. I disagi sono durati poco: dopo la rimozione del ramo caduto, ne è stato tagliato anche un altro per motivi di sicurezza. E’ stato quindi necessario bloccare il traffico lungo un tratto del viale per consentire le operazioni.
Intanto, fin dalle prime ore del mattino, sono iniziati ad arrivare i primi fan dei Blur. Imponente il piano della viabilità e della sicurezza.
Tra le principali misure ci sono la chiusura del cavalcavia di viale Europa dalla mezzanotte del (22 luglio) fino al termine del concerto, l’interdizione al transito veicolare e pedonale nel triangolo di via Carrara (intorno all’ex tribunale) e in via della Mano fino all’incrocio con via della Polveriera dalle 7 di ieri (21 luglio) fino alle 7 di domani (23 luglio). Orari in cui rimarrà chiusa anche la sortita del baluardo San Paolino e del sottopasso ciclopedonale di viale San Concordio, ad esclusione dei portatori di handicap che potranno transitare in direzione stazione fino alle 20,30 del giorno dello spettacolo. Modifiche anche per gli abbonati Metro che non potranno accedere ai parcheggi dedicati alla manifestazione.

La protezione civile presenzierà l’area del concerto a partire dalle 10 del 22 luglio, avendo cura di fornire acqua ai fan che dovessero essere da ore in attesa sotto il sole. Ma l’apprensione rimane comunque più bassa rispetto al concerto dello scorso anno di Blanco, visto il target più agée degli appassionati dei Blur. Circa 60 i volontari che saranno impegnati per la serata, supportati dal 118 che avrà il suo centro di coordinamento al parcheggio Carducci.
Le modifiche alla viabilità nel dettaglio
La sortita del baluardo Santa Maria (alle spalle del palco) resterà chiusa da giovedì (20 luglio) fino a lunedì 24 luglio. Nelle stesse date anche il parcheggio Carducci sarà riservato a uso esclusivo per l’organizzazione dello spettacolo. Fino alle 7 di domani (23 luglio) divieto di sosta con rimozione e divieto di transito veicolare e pedonale nel triangolo di via Carrara (intorno all’ex tribunale) e in via della Mano fino all’incrocio con via della Polveriera. Nelle stesse date e orari saranno chiusi al transito e alla sosta con rimozione viale Carducci (dalla rotatoria di viale Europa verso est), viale della Repubblica, viale Cavour. Divieto di sosta con rimozione in piazzale Risorgimento che verrà temporaneamente riaperto al traffico nei lati ovest ed est.
Sempre dalle 7 di ieri (21 luglio) fino alle 7 di domenica (23 luglio) chiusura della sortita del baluardo San Paolino e del sottopasso ciclopedonale di viale San Concordio (con esclusione dei portatori di handicap che potranno transitare in direzione Stazione fino alle 20,30 del giorno dello spettacolo). Dalle 7 di sabato (22 luglio) fino alle 7 di domenica (23 luglio) sarà chiusa al transito pedonale la passeggiata della cortina delle Mura fra i baluardi San Paolino e Santa Maria. Infine dalle 8 di sabato (22 luglio) fino a fine concerto 100 dei 161 stalli a pagamento del parcheggio in struttura Cittadella saranno riservati all’organizzazione.
Dalle 8 di stamani (22 luglio) fino al completamento delle operazioni di pulizia – non oltre le 7 di domani (23 luglio) – divieto di sosta con rimozione e transito in viale Cavour (tra piazzale Risorgimento e via Montanara), viale Regina Margherita (fra via della Repubblica e via Montanara), piazzale Umberto I, piazzale Risorgimento. Nelle stesse date e orari divieto di transito veicolare da Porta San Pietro e in piazzale Umberto I.
L’area che comprende il cavalcavia di viale Europa, il tratto di viale Carducci dalla rotatoria fino a piazzale Boccherini, via Nieri e viale Carducci utilizzata solo per l’uscita del pubblico alla fine del concerto e sarà interdetta al traffico per il periodo di tempo compreso fra la mezzanotte di sabato (22 luglio) fino al completo deflusso degli spettatori. In questo periodo il traffico proveniente dal casello autostradale e diretto sulla parte nord della circonvallazione e a Sant’Anna sarà deviato sulla variante di collegamento con il casello Lucca ovest in via delle Città Gemelle. Dalle 10 di oggi 22 fino alle 3 di domenica (23 luglio) divieto di transito eccetto autorizzati anche in via Nieri (nel tratto fino a piazzale Italia) via Pascoli e via delle tagliate di San Donato.
Dalle 12 di sabato 22 fino alle 7 di domenica 23 luglio divieto di transito veicolare in viale Giusti, via Nazario Sauro, via per Corte Pulia, via Filzi, piazza Curtatone, via Mazzini, via Cairoli, via Montegrappa, piazzale Ricasoli, viale Regina Margherita, via Montanara e via Cavour con esclusione dei residenti dotati di pass, residenti categoria A12 e per chi deve raggiungere la questura o la stazione ferroviaria, per il carico e lo scarico di persone, o la farmacia comunale di piazza Curtatone. Le navette che transitano nei luoghi chiusi al traffico, subiranno alcune modifiche di tragitto, ma il trasporto con i mezzi pubblici rimarrà garantito.
I parcheggi
Metro srl ha organizzato cinque aree di parcheggio straordinarie a pagamento per gli spettatori, con stalli prenotabili online al costo di 15 euro, che si trovano in viale Giusti, al Mercato ortofrutticolo, alla Stazione, Palatucci e campo Coni. Niente parcheggio in Don Baroni, dato che qui dal 21 al 23 luglio sarà allestita l’area rally per la Coppa città di Lucca.
In piazza Curtatone sarà inoltre organizzato il parcheggio a servizio dei portatori di handicap. Per questo e per altri motivi logistici e di sicurezza sono istituiti divieti di sosta con rimozione e in particolare: dalle 8 di sabato (22 luglio) fino alle 7 di domenica (23 luglio) divieto di sosta con rimozione in via Montanara ambo i lati, divieto di sosta con rimozione eccetto residenti permesso categoria A12 e residenti con pass gratuito o pass rilasciato da Metro srl in piazza Curtatone, via Mazzini, via Cairoli, vua Montegrappa, parcheggio in struttura Stazione, viale Giusti, via Filzi; via per Corte Pulia, via Sauro, viale Regina Margherita, via Cavour, piazzale Ricasoli, nel parcheggio Palatucci e nel parcheggio del cimitero – campo Coni. Inoltre divieto di sosta con rimozione, eccetto bus turistici in viale Luporini, fra via Parri e via città Gemelle (parcheggio riservato pullman turistici).
Traffico commerciale e pesante
Dalle 12 di oggi (22 luglio) alle 5 di domenica (23 luglio) divieto di transito ai veicoli commerciali anche con massa inferiore a 7,5 tonnellate (eccetto autorizzati) in viale Giusti, viale Regina Margherita, viale Cavour, viale Carducci. Sempre nelle stesse date e orari divieto di transito ai veicoli commerciali con massa superiore a 7,5 tonnellate (eccetto autorizzati e consegna merci fra le 6 e le 9) in viale Carducci, piazzale Boccherini, via Papi, viale Carlo Del Prete, viale Giusti, viale Regina Margherita, viale Cavour e nell’intero centro storico.
C’è il Rally Città di Lucca: ecco i provvedimenti
Ai provvedimenti per il concerto dei Blur si sommano quelli per lo svolgimento del Rally Città di Lucca nel fine settimana. Fino alle 23,59 di domenica (23 luglio) è previsto divieto di transito e sosta con rimozione coatta – eccetto vetture in gara e veicoli a servizio – in una porzione del parcheggio Tagliate e di piazzale Don Baroni, con l’eccezione degli orari di compresenza del mercato in cui devo essere lasciati liberi al transito i primi due accessi al Piazzale, partendo da sud, per garantire accesso e uscita, nel parcheggio in via Arturo Marchi e in piazza Erno Erbstein (adiacenti al palazzetto dello Sport).
Dalle 10 alle 18 di oggi (22 luglio) divieto di sosta con rimozione coatta e divieto di transito veicolare – eccetto vetture in gara ,veicoli a servizio e team dell’organizzazione e veicoli del Tpl – in via Catalani, tra l’intersezione con la rotatoria Boccherini e e l’intersezione con via Geminiani. Dalle 8 fino a fine mercato e comunque non oltre le 16 di oggi (22 luglio) sarà garantito il collegamento tra piazzale Don baroni e il parcheggio Tagliate per garantire l’accesso e l’uscita al parcheggio Don Baroni e le operazioni di sgombero degli ambulanti.
Dalle 8,30 alle 20 di domani (23 luglio) restringimento della carreggiata della passeggiata delle Mura interessata dalla manifestazione, eccetto in piazzale San Donato. Sempre domani (23 luglio) dalle 8,30 alle 18,30 sarà istituito il divieto di transito e di sosta con rimozione coatta nel tratto di passeggiata delle Mura Urbane (dalla Salita di Piazza Santa Maria, in senso antiorario, scesa piazzale Verdi, piazza San Donato zona accoglienza turistica) interessati dal transito delle vetture in gara per la partenza e l’arrivo.