Un video dei carabinieri per difendere gli anziani dalle truffe
Nel primo semestre dell’anno 9 episodi di falsi militari che hanno tentato i raggiri
In occasione della terza giornata mondiale dei nonni e degli anziani di domani (23 luglio), l’Arma dei carabinieri ha pubblicato sul canale youtube (clicca qui) un filmato per prevenire le truffe agli anziani.
Il cortometraggio è stato realizzato dal comando provinciale dei Carabinieri di Lucca e ha coinvolto anche attori non professionisti di questa Provincia, nelle parti del finto maresciallo Lorenzo Gemignani, del finto avvocato Filippo Clerici e delle vittime del raggiro interpretate da Naida Micheli e Everardo Giuliani, i quali si sono prestati con entusiasmo al progetto e alla successiva realizzazione, condividendo con l’Arma la loro sensibilità e attenzione sull’argomento trattato.
I comandanti di Stazione della Provincia di Lucca nell’ultimo anno hanno svolto oltre 45 incontri in 30 comuni della Provincia, con la partecipazione di circa 4000 cittadini, descrivendo la tipica truffa della telefonata all’anziano da parte di un sedicente carabiniere, che riferisce alla vittima che un familiare ha causato un grave incidente stradale e per evitare l’arresto deve consegnare urgentemente una consistente somma di denaro o gioielli ad un avvocato che passerà, da lì a poco, a ritirare l’importo presso la loro abitazione.
Scopo di questi incontri è quello di far conoscere i comportamenti da tenere per contrastare questo reato, considerato particolarmente odioso in quanto colpisce una delle fasce più deboli della società.
La divulgazione di questo video, che sarà mostrato anche in occasione dei prossimi incontri organizzati dall’Arma con le comunità del territorio provinciale, servirà a sensibilizzare l’opinione pubblica e i tanti cittadini anziani esposti al rischio di truffe. Il fenomeno della truffa del sedicente carabiniere, diffuso in ambito nazionale, si è verificato ben 119 volte in Toscana nei primi cinque mesi nell’anno 2023 e ha visto la provincia di Lucca passare dai 14 reati tentati o consumati nel primo semestre 2022 ai 9 dello stesso periodo di quest’anno.
In considerazione che l’arma più efficace per debellare questo fenomeno è costituita dall’attività di prevenzione, si auspica un’ampia diffusione del cortometraggio invitando i cittadini a chiamare il numero di emergenza 112 per ogni richiesta di denaro di sedicenti carabinieri.