Masso di 30 tonnellate si stacca dal monte e precipita sulla strada per Fornovolasco





Fortunatamente non c’è stato alcun ferito. Non mancano i disagi per residenti e attività turistiche per la chiusura della viabilità
Una tragedia sfiorata lungo la strada comunale per Fornovolasco, nel comune di Fabbriche di Vergemoli. Un enorme masso di roccia, di oltre 30 tonnellate, si è staccato dal versante del monte che sovrasta la strada, frantumandosi durante la discesa e provocando danni alla viabilità, in località di Chieva e di fatto costringendo all’interruzione della principale arteria che conduce alla Grotta del Vento.
E’ successo oggi (27 luglio): la caduta del macigno ha lasciato una scia di danni, provocando nella strada una buca profonda circa 60 centimetri e portando via l’asfalto del margine esterno per circa 4 metri. Il sindaco Michele Giannini ha subito chiuso la viabilità, in attesa che la zona sia messa in sicurezza dopo le opportune verifiche anche sul versante montano. Il masso dopo aver attraversato la strada danneggiandola ha proseguito la sua corsa, spezzandosi in tanti frammenti, verso il vicino torrente: . Al momento della caduta non stava passando nessuno, e fortunatamente non risultano feriti. Sul posto si è recato personalmente il primo cittadino che ha voluto verificare l’entità dei danni lungo la strada: inevitabili i disagi per la popolazione di Fornovolasco dove non mancano attività turistiche. Per la Grotta del Vento è aperta la viabilità alternativa in attesa che sia ripristinata la sicurezza della strada comunale per Fornovolasco.
“Per prima cosa – spiega il sindaco Giannini -, dovremo procedere con la bonifica del versante montuoso. E’ necessario verificare che il macigno non abbiamo smosso, rendendoli pericolosi, altri massi e dovranno essere rimossi i vari frammenti del pezzo di pietra che si è staccato. Poi sarà sistemata la strada, che contiamo di poter riaprire all’inizio della prossima settimana”.