Lettura delle targhe dai sistemi di videosorveglianza, ok alla convenzione con i carabinieri

I militari potranno accedere al sistema grazie al protocolo con l’Unione dei Comuni della Garfagnana: stamani la firma
Si rafforza la collaborazione istituzionale tra l’ente e le forze dell’ordine. Stamattina (10 agosto) è stata sottoscritta la convenzione per consentire l’accesso al sistema di videosorveglianza/lettura targhe tra l’Unione Comuni Garfagnana e la Legione Carabinieri Toscana – Compagnia Castelnuovo di Garfagnana.
L’intesa tecnica checonsentirà allacentrale pperativa della compagnia carabinieri di Castelnuovo l’accesso ai51sistemi di videosorveglianza con lettura targhe
installati nei rispettivi territori delle amministrazioni comunali che compongono l’Unione. I carabinieri di Castelnuovo potranno così usufruire, in tempo reale, di un efficace strumento a tutela della sicurezza pubblica già validamente garantita da decine di servizi di pattugliamento che giornalmente sono presenti sulle strade della Garfagnana.







La sottoscrizione della convenzione con l’arma dei carabinieri, avvenuta alla presenza del presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Andrea Tagliasacchi, al comandante della della compagnia dei ccarabinieri di Castelnuovo di Garfagnana capitano Biagio Oddo e al responsabile del servizio di polizia locale dell’Unione Comuni Garfagnana comandante Andrea Giannotti, arriva a seguito della delibera, da parte dei componenti del consiglio, approvata il 31 luglio nella seduta, presieduta dal vicepresidente Michele Giannini, nella sede dell’Unione Comuni Garfagnana a Castelnuovo.
Per la gestione congiunta dei sistemi di videosorveglianza, anche per ottemperare a quanto previsto dalla normativa in materia di protezione dei dati personali, era necessario sottoscrivere un documento che descrivesse le finalità che le parti intendessero perseguire nonché le procedure per la gestione dei sistemi stessi anche con riferimento al trattamento dei dati.


L’accesso al sistema di lettura targhe è consentito al titolare, al comandante e agli incaricati del trattamento; ai preposti alle indagini dell’autorità giudiziaria o di polizia; all’amministratore di sistema e agli amministratori di sistema delle aziende che gestiscono e/o hanno in manutenzione l’impianto di videosorveglianza nei limiti strettamente necessari allo svolgimento delle loro specifiche funzioni contrattuali.
L’11 maggio erano state sottoscritte le convenzioni per l’utilizzo delle attrezzature di videosorveglianza tra l’Unione Comuni Garfagnana ed i 14 Comuni componenti, che hanno previsto l’affidamento all’Unione per ottimizzare i servizi e i costi di gestione. Il 26 luglio, quindi, era pervenuta la richiesta – da parte della Legione Carabinieri Toscana – Compagnia Castelnuovo di Garfagnana – di collegamento e accesso al sistema di lettura targhe esistente nel territorio dell’Unione Comuni Garfagnana. La sottoscrizione della convenzione di oggi risponde, di fatto, a questa richiesta.
“Il sistema di videosorveglianza con lettura targhe ai varchi – commenta il presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Andrea Tagliasacchi – è stato concepito per essere condiviso con le forze dell’ordine. L’utilizzo di queste attrezzature rientra nell’ambito delle finalità di sicurezza urbana, protezione civile e prevenzione di illeciti amministrativi e reati perseguite dall’ente in collaborazione con i corpi di pubblica sicurezza”.