Morti in culla, come si possono evitare e i consigli alle donne in gravidanza

11 agosto 2023 | 17:38
Share0
Morti in culla, come si possono evitare e i consigli alle donne in gravidanza

Il primario Antonelli: “Importante far dormire i neonati a pancia in su”

Ha suscitato sgomento la morte di un neonato all’ospedale Versilia, a sole 5 ore dal parto. Momenti di apprensione sono vissuti dalle donne in stato interessante. Che cosa è mai accaduto?

https://www.toscanaindiretta.it/cronaca/2023/08/07/neonata-muore-dopo-5-ore-dal-parto/185979/

Il dottor Andrea Antonelli, primario del reparto di ginecologia e ostetricia del nosocomio di Lido di Camaiore, dove è avvenuto il drammatico decesso, si sofferma sulla sindrome della morte improvvisa del lattante (Sids), meglio conosciuta come morte bianca o in culla.

Si può prevenire questa patologia?
È molto difficile, quasi impossibile, prevenire questa patologia così drammatica perché non esistono cause univoche responsabili. Ciononostante alcuni comportamenti possono risultare utili come usare materassini rigidi, evitare uso di pelouche o giocattoli morbidi in culla

I medici attribuiscono da qualche tempo questo decesso  a fattori biologici e ambientali insieme…
I fattori ambientali sono sicuramente molto importanti, ad esempio il fumo passivo è assolutamente pericoloso, come anche tenere il neonato in uno spazio troppo caldo o troppo freddo

Alcuni scienziati hanno affermato che la morte in culla potrebbe essere causata da un meccanismo biologico determinato da un’anomalia presente nel tronco cerebrale, che colpisce i recettori della serotonina…
Negli ultimi tempi è stato dimostrato che esistono dei difetti di maturazione dei circuiti cerebrali che governano la capacità di risveglio dei bambini. Gli studi ancora in corso

Può influire la posizione del bambino nel sonno?
È molto importante la posizione del neonato. Non deve assolutamente dormire a pancia sotto e nemmeno su un fianco. Anche dormire nel letto con i genitori aumenta il rischio di questa patologia.  La posizione bambini durante il sonno è forse la cosa più importante per prevenire la morte improvvisa in culla. La cosa più importante è far dormire i bambini a pancia in su e su un materassino rigido

L’età della gravida può essere un fattore di rischio per la salute del neonato?
È stato da tempo dimostrato anche l’età avanzata delle neo mamme così come il fumo, l’uso di droghe ed un consumo eccessivo di alcol sono fattori predisponenti molto importanti

Le morti in culla colpiscono maggiormente i maschietti o le femminucce?
La Sids (sudden infant death syndrome) colpisce più di frequente i bambini di sesso maschile e quelli della popolazione nera

Cosa possiamo dire per tranquillizzare le future mamme?
Questo è un evento molto raro, impossibile da prevedere è difficile da prevenire però se vengono mantenute le accortezze che abbiamo detto in precedenza i rischi che sono già pochi si riducono ulteriormente