Il tam tam su Whatsapp e l’allarme ai carabinieri fa fallire il raid di furti nelle case della Brancoleria

14 agosto 2023 | 17:05
Share0
Il tam tam su Whatsapp e l’allarme ai carabinieri fa fallire il raid di furti nelle case della Brancoleria

Il gruppo del controllo di vicinato ha guidato la pattuglia dei militari segnalando gli spostamenti di tre malviventi che sono stati messi in fuga

I residenti della Brancoleria mettono in fuga, insieme ai carabinieri, una banda di ladri composta da tre banditi incappucciati che nella notte tra domenica e lunedì ha tentato furti in alcune abitazioni della zona. Tutto è iniziato attorno alle 22,15 di ieri sera (13 agosto), quando i malviventi si sono presentati alla Croce di Brancoli, prendendo di mira un’abitazione. Mentre tentavano di scassinare l’ingresso sono stati notati ed è scattato subito il tam tam sul gruppo Whatsapp creato dagli abitanti della zona per mettersi in guardia in caso di presenze sospette o peggio di malviventi in azione. E così è stato. Dai messaggi che mettevano in guardia, si è passati alla segnalazione ai carabinieri, che sono stati avvisati prontamente e guidati dai residenti nelle zona in cui i loschi individui sono stati notati.

“La sorveglianza di vicinato – spiegano dal gruppo paesano della Brancoleria – ha permesso di avvisare tutti i residenti dei tentativi di furto in atto, di mettere in sicurezza le case con anziani soli e quelle dove i proprietari erano fuori casa”. Durante la serata sono stati diversi i tentativi di furto in abitazione, ma tutti quanti sono stati sventati.

“La pattuglia dei carabinieri arrivata in pochi minuti – spiegano alcuni residenti – , guidata telefonicamente dal gruppo ha lavorato alacremente per tutta la notte spostandosi nelle zone segnalate , raccogliendo informazioni dai volontari che sorvegliavano le varie frazioni, confortando le famiglie impaurite e gestendo con pazienza la situazione. Purtroppo i malviventi spostandosi a piedi tra boschi ed oliveti sono scappati nonostante le segnalazioni degli avvistamenti dei volontari sempre in contatto con le forze dell’ordine. Riscoprirsi parte della comunità nel momento del bisogno crea comunità, rinforza il senso civico e rinvigorisce la speranza nei cittadini: la partecipazione attiva dei residenti e la collaborazione con le forze dell’ordine è l’unica filosofia vincente di socializzazione per creare tra le persone un mutuo soccorso”.