Lutto nella Cgil per la morte di Claudio Paladini

27 agosto 2023 | 12:01
Share0
Lutto nella Cgil per la morte di Claudio Paladini

Aveva 79 anni. Era uno storico esponente dei Democratici di sinistra. I funerali si svolgeranno martedì (29 agosto) nella sede della Croce Verde alle 9,30

È morto nella notte, all’età di 79 anni, Claudio Paladini, storico esponente dei Democratici di sinistra e della Cgil di Lucca, dove ha ricoperto importanti ruoli nell’organizzazione.

“Uomo gentile, solare, intraprendente e pieno di vita fino all’ultimo, lascia la moglie Isabella e moltissimi cari, con cui nel tempo aveva saputo stringere legami sinceri e profondi di affetto, amicizia e stima – ricordano dal sindacato -. Fin da giovane fu militante nelle fila della Cgil, impegno che ha portato avanti anche dopo la diagnosi della malattia che ce lo ha infine tragicamente strappato, partecipando alle attività, alle iniziative e alle manifestazioni organizzate dal sindacato, ma anche quelle in cui vedeva rispecchiarsi i propri valori di umanità e democrazia. Un impegno sociale e politico il suo, portato avanti fino a che le sue forze gli hanno consentito di essere fisicamente al fianco dei suoi compagni, ma anche in seguito, mantenendosi comunque al corrente e partecipe dell’operato del sindacato, in cui è stato per diversi anni e fino al termine del 2022, segretario organizzativo dello Spi Cgil provincia di Lucca”.

Oltre al suo ruolo nel sindacato, Paladini ha ricoperto posizioni di rilievo sulla scena della sinistra politica del territorio lucchese, a partire da quello di tesoriere del Pds della provincia sotto la direzione di Tagliasacchi. Il suo impegno politico proseguì dopo il passaggio da Pds a Ds, in cui continuò a ricoprire la carica di tesoriere sotto la guida del segretario Barsocchi, e anche dopo la trasformazione della Ds nel Pd.

“Molto attivo anche sul fronte del volontariato, proprio in seguito al passaggio da Ds a Pd divenne uno dei fondatori della fondazione Sinistra Valori e Libertà, di cui ha ricoperto per diversi anni, e fino alla sua morte, il ruolo di presidente – dicono ancora dalla Cgil -. Ma questa non è che una delle associazioni a cui Claudio, sempre pronto a dare una mano agli altri, ha dato il suo solerte contributo, portato avanti anche singolarmente, assumendo il ruolo di tutore di una persona affetta da disabilità e quello di riferimento per i suoi condomini, ma anche e soprattutto per i suoi colleghi. La Cgil di Lucca, così come tutte le persone che hanno avuto la fortuna di conoscerlo, hanno perso una persona importantissima, amabile, sensibile e capace. Ciao Claudio, grazie e buon viaggio”.

A esprimere il cordoglio anche il Pd comunale di Lucca e il consigliere Daniele Bianucci.

“Ci stringiamo intorno alla famiglia di Claudio Paladini – fanno sapere dal Partito democratico -. Alla storica militanza nella Cgil, Claudio aveva unito l’impegno politico nei Democratici di Sinistra prima e nel Partito Democratico poi, fin dalla sua fondazione. Mancheranno a tutti noi la sua passione e dedizione, che lo hanno portato ad essere sempre presente ed attivo in prima persona alle iniziative del partito.  Mandiamo un caloroso abbraccio alla moglie Isabella e a tutta la famiglia di Claudio”.

“Da quando ho vent’anni non mi ricordo un’esperienza o un appuntamento di impegno civico che non avesse dietro Claudio Paladini ad organizzare, in silenzio e lontano dai riflettori, ma sempre salda guida nei suoi ideali e nei suoi valori – ha detto Bianucci -. È sempre stato quello che si è impegnato più degli altri, in quell’aspetto fondamentale e a volte ingrato che è l’organizzazione, e per questo il suo ruolo gli è stato costantemente riconosciuto in maniera indiscussa. Oggi se ne va, e ci lascia tutti più soli. Un pensiero e un abbraccio affettuoso va a Isabella, sua compagna di una vita”.

I funerali si svolgeranno martedì (29 agosto) nella sede della Croce Verde di Lucca in viale Castracani alle 9,30.