Niente scontrini alle sagre: giro di vite della Guardia di Finanza

4 settembre 2023 | 12:09
Share0
Niente scontrini alle sagre: giro di vite della Guardia di Finanza

Sette le sanzioni elevate agli esercizi commerciali dalla Finanza ad agosto. Multe per l’errata indicazione dei prezzi dei carburanti, sequestrato anche un taxi abusivo

Agosto intenso per la Guardia di Finanza di Lucca, che ha effettuato controlli su tutto il territorio. Fra gli esiti più importanti delle operazioni quelle in materia fiscale: ben sette sono stati trovati a non effettuare gli scontrini: nel mirino in particolare le sagre della Garfagnana. Quattro le sanzioni per l’errata segnalazione dei prezzi di vendita del carburante nei distributori. Discreti risultati anche nella lotta alla contraffazione e allo spaccio di stupefacenti. Sequestrato anche un taxi abusivo in Versilia. 

Guarda di Finanza Lucca controlliGuarda di Finanza Lucca controlliGuarda di Finanza Lucca controlliGuarda di Finanza Lucca controlliGuarda di Finanza Lucca controlliGuarda di Finanza Lucca controlli

In particolare, i reparti territoriali (dalla Versilia all’alta Garfagnana) – grazie anche al supporto assicurato dall’aliquota di marescialli messi a disposizione dalla Scuola ispettori e sovrintendenti della Guardia di finanza dell’Aquila (impiegati in provincia per il potenziamento dei servizi di vigilanza per l’estate 2023 disposti dal
ministero dell’interno) – hanno portato a compimento plurimi e mirati interventi volti, prioritariamente, a tutelare imprese e famiglie.

In quattro distinte operazioni, in Versilia, sono stati sequestrati più di 1500 oggetti di pelletteria (borse, portafogli, cinture, scarpe, ecc.), che riportavano, in maniera contraffatta, noti marchi del lusso nazionale e internazionale (Gucci, Louis Vuitton, Dior, Prada, Yves Saint Laurent, Chanel, Hermes, ecc.). Nel capoluogo di provincia, all’interno di un esercizio commerciale, sono stati sequestrati invece oltre 1000 prodotti per la cura della persona in quanto risultati privi delle condizioni di sicurezza per i consumatori.

I controlli, poi, antidroga svolti anche con l’impiego di unità cinofile del corpo di Pisa e Massa Carrara nei luoghi di maggiore aggregazione giovanile, hanno consentito di sequestrare oltre 140 grammi di sostanze stupefacenti, quali hashish, cocaina e marijuana destinate all’uso personale e di segnalare 40 persone (anche minori) alle varie prefetture competenti per violazione dell’articolo 75 Dpr 309/1990.

Sono state complessivamente identificate oltre 600 persone e automezzi, al fine, altresì, di arricchire il patrimonio informativo per riscontrare indici di capacità contributiva non in linea con il reddito dichiarato. Si segnala, in tale contesto, il sequestro avvenuto, a Pietrasanta, di un’autovettura che è risultata destinata all’esercizio abusivo dell’attività di taxi. La violazione ha comportato anche l’irrogazione di una sanzione amministrativa per violazione al codice della strada e seguiranno ora gli approfondimenti di natura fiscale.

Sono stati, inoltre, eseguiti (solo nel mese di agosto) 11 controlli sui prezzi praticati in materia di carburanti dai distributori stradali, contestando 4 violazioni per l’irregolare esposizione dei prezzi di vendita. Il tutto è stato affiancato dall’esecuzione di circa 285 controlli fiscali, come detto anche in ore serali, con il riscontro di varie irregolarità, tra cui tre 3 lavoratori non in regola e 7 omesse installazioni del misuratore fiscale, 5 delle quali, nella zona della Garfagnana, ove in occasione di sagre alcuni esercenti commerciali sono risultati somministrare alimenti e bevande.

Le operazioni condotte nel loro complesso dai finanzieri, sempre in coordinamento con la locale prefettura e in piena sinergia con la polizia e i carabinieri testimoniano il costante impegno da parte del corpo nell’attuazione del controllo del territorio mediante il contrasto a tutte le forme di criminalità economica, al solo scopo di tutelare le imprese, i consumatori e i cittadini che agiscono nella legalità.