Squadre antincendio in azione dopo il via libera ai fuochi all’aperto





Vab Lucca ricorda: “Gli abbruciamenti sono consentiti esclusivamente nel pieno rispetto della normativa regionale”
Dall’1 settembre è terminato il periodo indicato come a rischio per lo sviluppo di incendi boschivi. Ed è quindi di nuovo possibile effettuare abbruciamenti di residui vegetali sul territorio.
È importante però seguire precise prescrizioni e adottare tutte le cautele necessarie: già diversi sono stati infatti gli interventi antincendio delle squadre di volontariato di protezione civile e antincendio boschivo reperibili 24 ore su 24 dallo scadere del divieto di abbruciamento di residui vegetali.
La pratica è infatti consentita esclusivamente nel pieno rispetto della normativa regionale, su terreni idonei ed in assenza di vento. Per questo, essendo stata emessa un’allerta meteo in Toscana per la giornata di domani (5 settembre) con raffiche di vento che potrebbero arrivare fino a 60 chilometri orari in pianura e superiori nelle zone più elevate, è importante rispettare la normativa.
“Una folata di vento può facilmente trasformare un apparentemente innocuo braciere in un pericoloso incendio – ricordano da Vab Lucca -, apportando grandi quantità di ossigeno e spargendo materiale incandescente sulla vegetazione circostante ancora fortemente vulnerabile a causa delle alte temperature”.