Cgil Lucca in lutto anche per la morte di Sonia Roventini

È venuta a mancare nella giornata di ieri (7 ottobre) come la ex segretaria Dalida Angelini
Oltre al lutto per la scomparsa di Dalida Angelini, la Cgil Lucca piange Sonia Roventini, venuta a mancare a 67 anni, anche lei nella giornata di ieri (7 ottobre).
Nata l’1 luglio 1956, ha iniziato a lavorare per la Cgil nel 1977, assumendo fin da subito un ruolo nell’amministrazione del sindacato locale, dove ha militato attivamente fino al 2014 quando è andata in pensione per dedicarsi alla propria famiglia. Nel suo tempo trascorso nella Cgil Lucca si è distinta per l’umiltà, il senso di appartenenza, lo spirito di servizio e, soprattutto, una grande umanità.
Nata il 31 luglio 1956 da una famiglia romana da parte di madre e istriana da quella del padre, si è avvicinata agli ambienti di sinistra del PCI e della Cgil, a cui era molto legata, già in giovane età, grazie anche allo zio, sindacalista nella Cantoni. Entrata a lavorare nella Cgil Lucca come centralinista nel 1977, si è fin da subito distinta per la sua intelligenza e la sua abilità in ambito contabile, che la hanno rapidamente portata a lavorare nell’amministrazione del sindacato locale, dove è rimasta fino al pensionamento nel 2014. Da quella posizione, pur senza diventare una figura di rilievo politico o pubblico, era diventata una parte fondamentale del sindacato locale. Oltre che per le sue competenze professionali, Sonia si distingueva infatti per la fervente militanza, per un raro senso di appartenenza al sindacato e al mondo della sinistra e, soprattutto, per le sue doti umane. Colleghi, conoscenti ed amici la ricordano con affetto come una persona umile, propositiva, gioviale, socievole e profondamente umana, sempre presa dall’aiutare gli altri, anche quando questo comportava delle difficoltà per lei. Una donna che ha dedicato nel migliore dei modi la sua vita ai propri ideali e all’impegno sociale e sindacale fino al pensionamento, dopo il quale ha deciso di concentrarsi sulla cura della sua famiglia, restando anche in questi ultimi anni tale e quale alla persona che in tanti avevano imparato ad apprezzare durante il suo lungo percorso con la Cgil Lucca.
Chi volesse potrà portare un ultimo saluto a Sonia potrà trovarla nella camera ardente allestita all’obitorio di Lucca nella mattinata di giovedì (12 ottobre). I funerali si terranno invece nel pomeriggio di giovedì, alle 15,30, alla chiesa di San Concordio.