Piogge e allagamenti diffusi, il Comune apre il Coc per l’emergenza

25 ottobre 2023 | 20:25
Share0

Tante le zone sott’acqua: a Sant’Anna e Sant’Alessio le maggiori criticità

È una pioggia che non dà tregua quella che oggi ha colpito la città di Lucca e la Piana. Per questo il Comune di Lucca ha deciso in serata di aprire il Centro operativo comunale (Coc) dove verranno convogliate tutte le situazioni di criticità.

Tante le zone sott’acqua, tanti i disagi dovuti anche alla caduta di rami, pianti e albere e alle foglie che hanno intasato canali di scolo e zanelle che già sono spesso intasate e non svolgono pienamente la propria funzione.

Dal primo pomeriggio le segnalazioni sono arrivate da tutte le zone della città, con particolari criticità a Sant’Alessio in zona Bamboro, a San Vito (“Se continua così – dice una residente della zona del Catelli e via per Corte Lenci – entra l’acqua nelle case”) sul Brennero a San Lorenzo a Vaccoli e a San Michele in Escheto, in circonvallazione, in centro storico, a San Marco e a Sant’Anna, con una situazione di forte allagamento sul viale Einaudi, che ha reso inagibili anche i marciapiedi. Stessa situazione anche in viale Cavour, dalla questura alla stazione: un lago senza soluzione di continuità.

allagamenti viale Einaudi

Dal Comune è arrivata la notizia che è stato intensificato il servizio di pulizia delle zanelle. Di sicuro rispetto alla mattinata è stata risolta la situazione in viale Carlo Del Prete, all’altezza della sortita San Frediano.

Diffusi gli allagamenti sugli spalti dove i canali e il condotto pubblico si sono gonfiati per la tanta acqua caduta in giornata.

Alle 20 erano caduti su Lucca circa 144 millimetri di pioggia nell’arco della giornata.

La situazione è monitorata dalla Regione. Il livello dell’Ozzeri a Ripafratta è in salita ed ha appena raggiunto la seconda soglia di riferimento. Allo stesso modo il livello a Pontetetto ha superato la seconda soglia. Il livello a Ponte Guido sul Contesora è ritornato al di sotto della prima soglia di riferimento.

Le piogge abbondanti registrate anche sulle zone collinari della provincia di Lucca e Pistoia, sebbene in attenuazione, potrebbero ancora nelle prossime ore dare origine a fenomeni di dissesto geomorfologico localizzati.

In serata gli aggiornamenti del Comune di Lucca, per bocca del sindaco Mario Pardini: “Forti ed a tratti intensissime precipitazioni hanno interessato tutto il territorio comunale, provocando nel pomeriggio una congestione del reticolo idraulico minore e causando allagamenti. Il Centro operativo della protezione civile è stato attivo per gestire le criticità, in contatto con me e l’assessore Barsanti. Allagamenti sono stati registrati un po’ ovunque, ma le situazioni più rilevanti si sono verificate a Sant’Anna e San Vito. I volontari hanno distribuito circa 1000 sacchi di sabbia ai cittadini e in alcuni casi sono state utilizzate motopompe. La via provinciale di Sant’Alessio è restata chiusa per allagamenti verificatisi anche sulla provinciale del Morianese; alcuni smottamenti nelle aree collinari. Allagati anche gli spalti delle Mura nella zona di Campo Balilla”.

“Il miglioramento meteo serale ha permesso la risoluzione delle criticità – chiude il sindaco – L’amministrazione ringrazia tutte le associazioni di volontariato che dal pomeriggio, ed ancora in questo momento, sono attive sul territorio per aiutare i cittadini”.