Infiltrazioni d’acqua nelle aule, sit in di protesta al Paladini: scattano le verifiche dei tecnici con i vigili del fuoco

27 ottobre 2023 | 10:20
Share0

La pioggia ha allagato i locali di due classi, protesta dei genitori alla sede provvisoria. Provincia pronta a fare i lavori per risolvere la situazione

Cresce il malumore per le infiltrazioni d’acqua piovana nei container della sede provvisoria del liceo Paladini di Lucca. Dopo le segnalazioni di studenti e genitori, esasperati per una situazione che si protrae dall’inizio del maltempo, stamani (27 ottobre) i ragazzi della classe 3B del liceo economico sociale, sono passati alle via di fatto, organizzando un vero e proprio sit-in di fronte all’ingresso della scuola.

Il liceo Paladini da alcuni anni è stato trasferito all’ex ospedale Campo di Marte, in attesa della ristrutturazione del complesso scolastico in via San Nicolao. Da quando gli studenti sono stati trasferiti nelle aule-container – sostengono loro stessi – sono stati riscontrati molti disagi che hanno messo a dura prova la didattica, nonostante l’impegno di professori e dirigenti scolastici che si sono susseguiti. “Classi costrette a spostarsi di aula, mancanza di banchi, classi numerose – affermano -, freddo d’inverno e caldo con l’arrivo della bella stagione, ma soprattutto infiltrazioni d’acqua nel soffitto e nel pavimento in caso di piogge abbondanti”.

protesta studenti paladini infiltrazioni containerprotesta studenti paladini infiltrazioni containerprotesta studenti paladini infiltrazioni containerprotesta studenti paladini infiltrazioni containerprotesta studenti paladini infiltrazioni containerprotesta studenti paladini infiltrazioni containerprotesta studenti paladini infiltrazioni containerprotesta studenti paladini infiltrazioni containerprotesta studenti paladini infiltrazioni containerprotesta studenti paladini infiltrazioni container

I ragazzi si sono dati appuntamento fuori dalla scuola e non sono entrati in classe, con al loro fianco alcuni genitori sottolineano che dicono di non sentirsi “tranquilli a far entrare i proprio figli nei container”.
“Siamo qui stamani per manifestare problemi che ci sono all’interno della nostra scuola – dice una studentessa della 3B del liceo Economico Sociale -. E’ impossibile fare lezione in una classe dove piove all’interno, sopra i cavi elettrici e i condizionatori, è tutto scivoloso e ci spostano di aula ogni ora. Visto che siamo una delle classi più numerose dell’istituto, siamo in 28, non ci sono neanche abbastanza banchi per tutti, nelle altre classi.” Quello che preoccupa soprattutto alunni e genitori è il problema della sicurezza all’interno delle aule. “Anche i professori sono preoccupati, ma non è colpa loro, la scuola non ha colpe – prosegue Rebecca -. Sicuramente il maltempo ha aggravato la situazione ma i problemi strutturali ci sono e non sono mai stati risolti, sono stati solamente leggermente migliorati. Il soffitto perde ed entra l’acqua, le infiltrazioni erano state tappate ma non hanno tenuto, ci sono anche delle infiltrazioni d’acqua nel pavimento, non c’è la campanella, perdite nei bagni, così non si può andare avanti”.

Dopo alcuni minuti dall’interno della scuola, alcuni alunni che sono entrati in classe segnalano agli studenti fuori dal cancello che l’aula del container a Campo di Marte, anche stamani è allagata. A metà mattinata i genitori decidono di chiamare i vigili del fuoco per un sopralluogo alle strutture provvisorie, chiedendo di valutarne l’agibilità. Sul posto sono arrivati anche i tecnici della Provincia, che hanno partecipato ai sopralluoghi. Il problema, fonte della preoccupazione dei genitori, è che l’acqua, penetrata nelle strutture negli ultimi giorni, sia venuta a contatto con i condizionatori, cavi e prese elettriche. Alcuni locali della struttura a causa delle infiltrazioni sono, infatti, finiti allagati.

Dopo aver verificato la situazione i vigili del fuoco hanno confermato l’esistenza di infiltrazioni nel modulo container posizionato al Campo di Marte: si tratta di uno dei moduli aggiunti di recente.
“La situazione è stata verificata con il referente della Provincia, abbiamo visto una piccola infiltrazione d’acqua nel modulo – spiegano i vigili del fuoco -, nonostante sia piccola così non può rimanere, quindi abbiamo deciso, insieme al dirigente scolastico e al responsabile della Provincia, di spostare i ragazzi dall’aula, in modo che i tecnici possano iniziare a lavorarci già in giornata. Faranno una verifica sulle infiltrazioni per controllare che l’acqua non finisca all’interno dell’impianto elettrico o che si creino delle sacche che possano pregiudicare la stabilità dei controsoffitti e del soffitto. Nei giorni successivi poi – proseguono i vigili del fuoco -, dovranno cercare di risolvere anche la perdita approfittando dei giorni in cui ci sono i Comics e la scuola rimarrà chiusa. Speriamo di arrivare ad una soluzione definitiva”.

“Da quello che ci è stato detto si tratta di un evento nuovo, perché l’anno scorso in questo container non pioveva. Ieri era già stata fatta un’ispezione dei canaletti discendenti che erano intasati e sono stati puliti. Stamani però all’interno dell’aula ci pioveva comunque e probabilmente le cause delle infiltrazioni non sono solamente le canalette. Essendo moduli che la Provincia prende in affitto, sarà interessata anche la ditta proprietaria, per trovare delle soluzioni”.

Ciò che maggiormente preoccupa genitori e studenti è la presenza di acqua sui cavi elettrici e sulle prese di corrente.
“Abbiamo chiesto all’impresa che ha fornito i container se questi impianti elettrici sono a tenuta d’acqua – fanno sapere i tecnici dei vigili del fuoco  -. A vedere come sono stati realizzati sembrerebbe, però bisogna verificare con attenzione. Ovviamente sono stati giorni difficili dal punto di vista del meteo e anche noi siamo stati chiamati per molti interventi”.

Le verifiche sull’agibilità sono in corso ma la Provincia intende comunque risolvere velocemente eventuali problemi con interventi che saranno svolti durante il periodo di chiusura delle scuole per lo svolgimento di Lucca Comics and Games.

“I controlli che verranno fatti sono delle verifiche di agibilità – spiega il tecnico della Provincia Nicola Ferrucci -. Domani o la più tardi lunedì i ragazzi potranno tornare in aula, i lavori proseguiranno durante i giorni di Lucca Comics & Games, in cui la scuola rimarrà chiusa. Se domani o lunedì i ragazzi potranno tornare in aula, vorrà dire che vi sono tutte le condizioni di sicurezza per poterlo fare”.